application steve jobs
(Courtesy: RR Auction) - 2018

Il curriculum di Steve Jobs venduto all’asta per oltre 174.000 dollari

Di
Redazione Millionaire
16 Marzo 2018

Un articolo di giornale, un manuale e una domanda di lavoro. Sono i tre oggetti firmati da Steve Jobs andati all’asta, tra l’8 e il 15 marzo, sul sito della RR Auction di Boston.

Il pezzo più importante è la job application, battuta al prezzo finale di 174.757 dollari. La base d’asta era di 5000 dollari. La stima: 50mila. Secondo il quotidiano The Sun se l’è aggiudicata un imprenditore inglese che vuole rimanere anonimo.

Nel 1973, l’allora 18enne Steve Jobs cercava lavoro come “tecnico di elettronica o ingegnere progettista”. È stato lui a compilare a mano il documento. Un curriculum che oggi sarebbe subito scartato, per le risposte vaghe e frettolose e qualche errore ortografico (come la minuscola del cognome). Alla voce indirizzo, Jobs scrive “Reed College”. Quell’istituto che avrebbe lasciato dopo sei mesi per aiutare i suoi genitori economicamente. Telefono: “nessuno”. Patente di guida: “sì”. Accesso al trasporto? “Possibile, ma non probabile”. Tra le competenze, computer e calcolatori ( “design” e “tech”, scrive Jobs tra parentesi con tanto di frecce).

(Courtesy: RR Auction)

È stato venduto a 41.806 dollari, invece, il manuale di Apple Mac OS X Administration Basics, pubblicato nel 2001, firmato sulla copertina con la dedica “All the best, Steve Jobs”. Si partiva da 1000 dollari. La casa d’aste prevedeva che l’oggetto potesse raggiungere i 25mila dollari.

(Courtesy: RR Auction)

Il terzo cimelio è un ritaglio incorniciato del Palo Alto Daily Post del 10 giugno 2008, con la foto di Jobs che parla alla Apple Worldwide Developers Conference per il lancio dell’iPhone 3G. “Il nuovo più veloce iPhone sarà in vendita a 199 dollari”, recita il titolo dell’articolo. Base d’asta: 2500 dollari. Prezzo finale: 26.950.

L’oggetto è accompagnato da una lettera del proprietario che racconta: “Avevo 10 anni. Ero in un negozio di frozen yogurt, andai in bagno e mia mamma notò Steve Jobs seduto fuori con un amico. Prese il giornale dal bancone e gli chiese un autografo. Jobs rifiutò educatamente diverse volte, dicendo che alla Apple tutto era il risultato di un lavoro di gruppo quindi non gli piaceva firmare e prendersi tutto il merito”. Alla fine la donna riuscì a convincerlo, ma Jobs mise una condizione: anche la persona seduta con lui avrebbe dovuto firmare. Quella persona era Tony Fadell, considerato il padre dell’iPod.

(Courtesy: RR Auction)
La storia di Steve Jobs

Steve Jobs è nato nel 1955 da madre svizzera e padre siriano. Adottato da Paul e Clara Jobs, è cresciuto in California. La sua storia è indissolubilmente legata a quella dell’azienda che ha fondato, insieme a Steve Wozniak, nel 1976. “Abbiamo fondato Apple nel garage della casa dei miei genitori quando avevo 20 anni. Abbiamo lavorato duramente e in 10 anni Apple è passata a essere una compagnia da 2 miliardi di dollari con più di 4000 dipendenti. Avevo appena compiuto 30 anni quando sono stato licenziato” aveva raccontato Jobs nel celebre discorso agli studenti di Stanford. Nel 1997 Jobs rientra in Apple. La società stava perdendo denaro e quote di mercato, lui la ristruttura e la rilancia. E da allora è stato un successo dietro l’altro.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.