Attenti a quei due

Di
Redazione Millionaire
8 Agosto 2012

Menti matematiche, con l’informatica nel dna di famiglia. Hanno fondato Google. Nella storia del capitalismo americano non c’è stata ascesa più fulminea. Larry Page e Sergey Brin visti da vicino

Ciò che li unisce

37 anni

1973: Larry nasce in Michigan, Sergey in Russia ma emigrerà negli Stati Uniti nel 1979. Entrambe le famiglie sono ebree.

Il cervello? Nel dna di famiglia

Crescere in un ambiente in cui si masticano matematica e informatica tutti i giorni può farci diventare i fondatori di un’azienda tecnologica rivoluzionaria? A guardare Larry e Sergey la risposta è sì. I genitori di Larry erano professori di Informatica alla Michigan State University, il padre di Sergey insegnava Matematica alla University of Maryland, la mamma fa lo scienziato aerospaziale.

Il primo computer a sei anni

«Siamo stati abbastanza fortunati da avere il primo computer in casa nel 1979» ha raccontato Page. «Era enorme e costava un sacco di soldi. Dopo quell’acquisto quasi non potevamo più permetterci di mangiare. Mi sono sempre piaciuti i computer perché ti permettono di fare molte cose». Per Sergey, invece, il Commodore 64 è il regalo di compleanno dei nove anni.

Il metodo Montessori

Sia Larry che Sergey frequentano la scuola Montessori, in cui l’apprendimento è regolato dai ritmi dello studente. «Credo che questo metodo abbia contribuito al nostro successo. Ci ha allenato a non seguire le regole e a fare le cose in maniera diversa dagli altri» ha spiegato Sergey.

Studenti fuori dal comune

Sergey finisce le superiori in tre anni, entra all’University of Maryland a 17 e a 20 ha già due lauree (con menzioni d’onore), in Matematica e Informatica. Larry consegue la laurea breve in Ingegneria all’University of Michigan, dove è premiato come “studente eccezionale”.

L’importanza di un dottorato a Stanford

Entrambi hanno frequentato la Stanford University, la culla della Silicon Valley. E Google nasce proprio qui, dove i due studenti modello stavano frequentando un Phd in Informatica.

Pensa in grande, vai contro l’opinione comune

«Larry pensava sempre in grande immaginando il futuro dell’azienda» ha dichiarato Craig Silverstein, il primo dipendente Google. «E Sergey la pensava allo stesso modo. I miei genitori mi hanno insegnato che molti dei grandi scienziati di tutti i tempi hanno avuto successo perché hanno ignorato l’opinione diffusa e hanno seguito il proprio intuito. Oggi so che l’imprenditoria funziona allo stesso modo. Le persone che violano l’ortodossia sono le persone che cambiano il mondo».

Il matrimonio

Lucy Southworth, impalmata da Larry alle isole Vergini nel 2007, ha due lauree e un Phd. Anne Wojcicki, sposata da Sergey alle Bahamas nello stesso anno, è un’esperta di biotecnologie e co-fondatrice dell’azienda di test genetici on line 23andMe.

17,5 miliardi di dollari

A tanto ammonta il patrimonio personale di Larry e Sergey, che si posizionano al 24° posto della classifica Forbes degli uomini più ricchi del mondo. In un’intervista al Time Page ha dichiarato: «Se fossimo stati motivati dal denaro, avremmo venduto Google molto tempo fa e avremmo passato il resto della nostra vita su una spiaggia».

Larry ti presento Sergey (ciò che li differenzia)

Sergey

Sergey, il matematico che si allena al trapezio Sergey è un atleta. Una volta ha raccontato di aver preso in seria considerazione l’idea di mollare tutto per mettersi a lavorare in un circo. I suoi interessi sportivi spaziano dalla danza alla vela, dalla ginnastica al nuoto agonistico.

Creare un’impresa

«Agli occhi di tutti fondare una società come Google rappresenta il sogno americano, ma per me è stato solo la punta dell’iceberg. La vera opportunità è stata emigrare negli Stati Uniti».

Chi decide

Nonostante Larry e Sergey prendano assieme tutte le decisioni più importanti su Google, Sergey ha l’ultima parola riguardo all’approccio tecnologico. Di carattere è più esuberante e sfacciato.

Brillanti in modo diverso

«Tra le persone più intelligenti che abbia mai conosciuto, Sergey è più pratico, un risolutore di problemi» ha detto Rajeev Motwani, advisor di Sergey a Stanford.

Sergey, il soddisfatto

Sergey a una platea di studenti israeliani nel 2003: «Anche se Google fosse tutto quello che siamo riusciti a creare, non ne sarei dispiaciuto».

Larry

Larry: l’ingegnere con la passione per il Lego Larry è capace di costruire qualsiasi cosa con il Lego. Dalla stampante a getto d’inchiostro perfettamente funzionante costruita ai tempi dell’università, al primo server di Google, oggi esposto alla Stanford University.

I numeri di Google

20mila i dipendenti in 32 Paesi

23,6 miliardi di dollari: il fatturato in tutto il mondo (il 90% deriva dalla raccolta pubblicitaria)

1 miliardo le ricerche effettuate ogni giorno su Google

35 le lingue in cui il motore di ricerca dà risultati

336 milioni di dollari: il profitto realizzato dalla Stanford University per il brevetto PageRank

500 milioni le variabili contenute nell’equazione PageRank, inventata da Larry Page

Il motore che nessuno voleva

Quando Larry e Sergey nel 1996 trovano la chiave per il nuovo motore di ricerca, non pensano che la loro idea possa essere la base per una nuova impresa. I motori di ricerca esistono già (Yahoo! e Altavista erano i più cliccati) e funzionano bene. I due ragazzi pensano di vendere la nuova tecnologia (il PageRank). Ma nessuno è disposto ad acquistarla. Così decidono di intraprendere da soli, e nel 1998 fondano Google. Ma il loro genio non è solo tecnologico: Larry e Sergey inventano un nuovo modello di business, basato sulla vendita della pubblicità a piccoli investitori. Oggi Google è una multinazionale che progetta e produce tutti i software che hanno a che fare con Internet. In 12 anni è arrivata a fatturare 23 miliardi di dollari. Nella storia del capitalismo americano non c’è stata ascesa più fulminea.

INFO: www.google.it

Tiziana Tripepi Millionaire 9/2010

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.