auto elettrica freddo

Auto elettriche e freddo record. Si fermano a Chicago, ma non in Scandinavia. Perchè?

Di
Redazione Millionaire
27 Gennaio 2024

Una recente ondata di gelo a Chicago e in Nord America ha messo alla prova le auto elettriche (EV), evidenziando problemi di ricarica e riduzione dell’autonomia delle batterie a causa delle basse temperature. Tuttavia, un esempio proveniente dai paesi scandinavi dimostra che le EV possono funzionare efficacemente anche in condizioni climatiche estreme. Non è una novità che le basse temperature influenzino l’autonomia delle auto elettriche. Le reazioni chimiche e fisiche all’interno delle batterie rallentano, riducendo sia la capacità di carica che l’autonomia. Anche il riscaldamento dell’abitacolo, necessario per mantenere caldi i passeggeri, preleva energia dalla batteria, influenzando ulteriormente le prestazioni dell’auto.

La Norvegia, leader nell’adozione di veicoli elettrici, ha dimostrato come le EV possano superare le sfide del clima invernale. Con temperature invernali che mediamente si aggirano intorno ai -6,8 gradi Celsius, e talvolta arrivano fino a -40 gradi, il paese ha testato e adattato la tecnologia delle EV per resistere al freddo. Secondo la Federazione Automobilistica Norvegese, le basse temperature possono ridurre l’autonomia di una EV del 20%, anche se questo varia a seconda del modello.

 

Per proteggere le batterie delle EV dal freddo, esperti e utenti consigliano diverse strategie:

– Pre-riscaldamento: preriscaldare l’auto mentre è ancora collegata al caricabatterie domestico.

– Riscaldamento selettivo: utilizzare solo il riscaldamento del volante o dei sedili per viaggi brevi, risparmiando energia.

– Parcheggio in garage: proteggere l’auto dal freddo parcheggiandola in un garage.

– Monitoraggio della temperatura della batteria: mantenere la batteria nella sua gamma di temperatura ideale (tra 60 e 80 gradi Fahrenheit).

– Coperta per batteria: se necessario, utilizzare una coperta per batteria per mantenere la temperatura.

– Pressione dei pneumatici: controllare regolarmente la pressione dei pneumatici, che può diminuire con il freddo.

– Livello della batteria: mantenere un livello di carica adeguato, poiché ricaricare completamente la batteria potrebbe richiedere più tempo in condizioni di freddo.

I consigli della Federazione Automobilistica della Norvegia offrono un esempio prezioso su come le auto elettriche possono essere efficienti anche in condizioni di freddo estremo. Sebbene il clima invernale rappresenti una sfida per la tecnologia delle EV, con la giusta preparazione e le strategie adatte, gli utenti possono superare questi ostacoli e sfruttare al meglio il potenziale delle loro auto elettriche.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.