Autorità antitrust del Regno Unito, dell'Unione Europea e degli Stati Uniti hanno avviato indagini sulla partnership tra OpenAI e Microsoft

Autorità antitrust del Regno Unito, dell’Unione Europea e degli Stati Uniti hanno avviato indagini sulla partnership tra OpenAI e Microsoft

Di
Redazione Millionaire
11 Dicembre 2023

Le autorità di controllo della concorrenza del Regno Unito, dell’Unione Europea e degli Stati Uniti hanno messo sotto la lente la partnership tra OpenAI, la società dietro il successo di ChatGPT, e il gigante tecnologico Microsoft. La mossa è guidata dalla Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito, che ha espresso preoccupazioni sulle implicazioni di questa collaborazione per il mercato britannico, ponendo domande sull’ “acquisizione di controllo” e i suoi effetti sulla concorrenza. La CMA mira a comprendere se le recenti evoluzioni, che vedono Microsoft investire massicciamente in OpenAI, possano configurarsi come una fusione significativa. Tuttavia, l’Antitrust dell’Unione Europea non ha ancora formalizzato una procedura, ma sta “seguendo molto da vicino la situazione”. Negli Stati Uniti, la Federal Trade Commission esamina l’investimento per determinare se vi siano violazioni delle normative sulla concorrenza.

La situazione è complicata dalla recente turbolenza in OpenAI, con il licenziamento del CEO Sam Altman, seguito da divergenze di visione tra lui e il consiglio di amministrazione. Microsoft, con un investimento di circa 13 miliardi di dollari in OpenAI e una quota del 49%, ha tentato di integrare ulteriormente Altman e i dipendenti di OpenAI nel suo team di intelligenza artificiale.

L’Authority britannica si interroga sul fatto che la partnership possa aver concesso a Microsoft un controllo significativo su OpenAI, benché il vicepresidente di Microsoft, Brad Smith, abbia negato tale eventualità, delineando una collaborazione più leggera. Questo sviluppo solleva questioni importanti sulla concentrazione del potere e della ricchezza nel settore dell’intelligenza artificiale, come sottolineato dal crittografo Phil Zimmermann. Le autorità regolamentari, dunque, si trovano di fronte al compito di bilanciare innovazione e concorrenza in un settore in rapida evoluzione.

L’indagine delle autorità antitrust internazionali sulla partnership OpenAI-Microsoft rappresenta un momento cruciale per il futuro dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sul mercato globale. Mentre le indagini procedono, il mondo osserva con attenzione per capire come sarà plasmato il panorama dell’AI nei prossimi anni.
Intanto tutti i competitor del settore, Google in prima linea, cercano di rispondere a OpenAi con modelli sempre più sofisticati e la corsa all’Intelligenza Artificiale sembra irrefrenabile più per competizione che per spirito d’innovazione.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.