«Avvicino le aziende alle criptovalute: l’Italia non può restare indietro»

Di
Silvia Messa
16 Luglio 2018

Gianluca Massini Rosati, 36 anni, ha avviato circa 20 aziende, dal marketing all’e-learning, dal real estate all’efficientamento energetico, ma il suo core business è la consulenza fiscale, con Soluzione Tasse. 30 commercialisti, 50 dipendenti. In due anni ha fatturato 7 milioni di euro. La sua ultima creatura si chiama Xriba. È una piattaforma che offre servizi per gestire al meglio l’amministrazione aziendale, tramite la blockchain.

Come funziona

«Gestiamo la contabilità di moltissimi clienti. Eravamo all’overbooking, così abbiamo realizzato un sofftware che ci fa risparmiare il 70% del lavoro umano e molti costi. Dopo la scansione con un lettore ottico delle fatture, l’intelligenza artificiale le legge e un algoritmo ad hoc organizza e archivia i dati» spiega Massini Rosati.

«Abbiamo avviato tre piattaforme: Mastrobook, Criptobook e Xriba pay. Mastrobook è al servizio delle imprese tradizionali. L’ultima accelera i pagamenti, facilitando l’home banking, la presentazione e la registrazione in contabilità delle fatture per le note spese. Con Criptobook ci rivolgiamo alle aziende della crypto economy.

Si fanno molte Ico per finanziare le aziende, ma non ci sono sicurezze sulla serietà delle proposte. Anche per le più qualificate, quando si raccolgono i fondi, non c’è chiarezza su dove vanno. Noi offriamo la possibilità di registrare la contabilità sulla blockchain. Le transazioni in criptovalute sono registrate nella moneta del Paese e i dati sono utilizzabili per redigere i bilanci. Il software consente aggiustamenti continui, necessari per la volatillità delle criptovalute. Questi bilanci possono essere certificati e le informazioni condivise. Si registra la storia dell’azienda, la sua affidabilità. Il suo ranking è valutabile, anche ai fini di ricevere finanziamenti o accedere al credito».

La ICO di Xriba

Xriba a sua volta ha lanciato una Ico. La sua criptomoneta si chiama Master Xriba (Xra). «Abbiamo raccolto 6 milioni di euro Family& friends (molti estimatori e clienti si fidano di noi, tra gli advisor, anche Fabio Cannavale di Lastminute.com Group) e altri 10 milioni da grossi investitori. Gli ultimi tre milioni dal pubblico, con un crowdfunding. L’azienda che emette i token è nell’Isola di Man, quella che fornisce i servizi in Inghilterra, dove è più semplice ottenere la licenza e-money, per consentire pagamenti elettronici. In Italia fare Ico è difficile. Molte aziende nate da italiani devono andare all’estero per partire. Bisogna sensibilizzare la comunità italiana. Il mondo blockchain e criptovalute sta esplodendo. L’Italia rischia di essere il fanalino di coda, di perdere il treno fintech. Per questo ho preso 32 aerei in 100 giorni».

INFO: https://xriba.com

Tratto dall’articolo “Rivoluzione blockchain: numeri e idee d’impresa” pubblicato su Millionaire di maggio 2018. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it
logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.