conio co-founder
Vincenzo Di Nicola e Christian Miccoli, co-founders e co-Ceo di Conio

Banca Generali scommette su Conio. E la fintech chiude un round da 14 milioni di dollari

Di
Redazione Millionaire
15 Dicembre 2020

«Giorno importante per Conio: investimento di 14 milioni di dollari e partnership con Banca Generali». Così Vincenzo Di Nicola, co-Ceo e co-founder della startup dei bitcoin annuncia il nuovo round. Un doppio colpo. Che per il team di Conio rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto finora e un’occasione per puntare i riflettori sull’Italia, «nelle primissime linee dell’innovazione mondiale sulle criptovalute».

Banca Generali ha partecipato come main investor all’aumento di capitale. E supporterà la crescita dell’impresa. La partnership prevede che i servizi di Conio vadano ad arricchire l’offerta digitale della banca per la propria clientela.

Lanciata nel 2015, Conio ha creato il primo portafoglio bitcoin italiano che permette di avvicinarsi al mondo delle criptovalute in modo semplice e sicuro, attraverso un’app per smartphone. «Le criptovalute stanno dando il via ad una nuova tangibile fase, facendo il loro ingresso nell’offerta delle istituzioni finanziarie. Con questa operazione Banca Generali colloca l’Italia in una posizione di leadership in Europa nella corsa per lo sviluppo di queste nuove tecnologie» ha detto Christian Miccoli, co-Ceo di Conio. «Una partnership importante, per il valore della tecnologia e per la qualità dei manager» ha commentato l’ad di Banca Generali Gian Maria Mossa.

Storia dell’app dei bitcoin creata da due italiani

vincenzo di nicola conioQuella di Vincenzo Di Nicola, 40 anni, di cui 10 trascorsi in Silicon Valley, è una storia straordinaria. Laurea in Ingegneria, master in Computer Science a Stanford dove è stato anche assistente di un professore universitario. È stato assunto da Yahoo! e in tre mesi ha fatto fare salti in avanti all’infrastruttura dati della compagnia. È diventato un mito. Chiamato da Microsoft a Seattle, ci è rimasto due anni. Poi si è messo in proprio. Ha creato la startup Gopago, un’app per i pagamenti mobile. L’ha fatta crescere e quattro anni dopo ne ha venduto la tecnologia a Jeff Bezos di Amazon. È tornato in Italia con la voglia di riportare competenze. Ha studiato il settore fintech ed è ripartito con Conio, insieme al socio Christian Miccoli, imprenditore, economista, ex creatore del Conto Arancio di Ing Direct e di CheBanca! Vi abbiamo raccontato la loro storia qui.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.