BCG X: con l’AI il lavoro è più coinvolgente per l’81% degli italiani, ma il 50% teme di perderlo

Di
Giorgia Martello
17 Luglio 2024

AI e GenAI: il futuro del lavoro tra fiducia e timori in Italia

L’introduzione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (AI) e Generative AI (GenAI) sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro. Un recente studio condotto da BCG X, la divisione tecnologica di Boston Consulting Group, ha evidenziato come l’uso di queste tecnologie stia diventando sempre più diffuso, con opinioni contrastanti tra i lavoratori italiani.

Secondo il rapporto “AI at Work: Friend and Foe”, il 43% dei dipendenti a livello globale utilizza regolarmente AI e GenAI per lavoro, più del doppio rispetto al 2023. In Italia, il 39% dei lavoratori esprime fiducia verso la GenAI, ma il 18% prova ansia. Questi dati posizionano l’Italia in una posizione intermedia rispetto ad altri Paesi, con una fiducia maggiore rispetto a Stati Uniti e Giappone, ma inferiore a India e Brasile.

La ricerca, che ha coinvolto oltre 13.000 dipendenti in 15 Paesi, di cui circa 1.000 in Italia, mostra come l’adozione della GenAI vari significativamente in base al ruolo aziendale. Tra i lavoratori italiani, il 39% utilizza regolarmente la GenAI, percentuale che sale al 58% tra i manager e al 76% nella leadership. Questo trend globale vede i leader come primi adottatori delle nuove tecnologie, seguiti dai manager e infine dal resto dei dipendenti.

Un aspetto critico evidenziato dal rapporto riguarda la formazione. Solo il 29% dei dipendenti italiani ha ricevuto una formazione su come la GenAI può cambiare il lavoro, rispetto al 47% della leadership. A livello globale, il 30% dei manager e il 28% dei lavoratori hanno già ricevuto formazione, mentre la percentuale sale al 50% per i ruoli di leadership. Nonostante i progressi fatti rispetto all’anno scorso, il potenziale di crescita nella formazione è ancora alto e richiede maggiori investimenti.

I benefici della GenAI sono evidenti: l’85% dei lavoratori italiani ritiene che faccia risparmiare tempo, il 79% osserva un aumento della velocità nel completamento delle attività, l’83% riscontra una migliore qualità del lavoro e l’81% trova il lavoro più interessante e coinvolgente grazie alla GenAI. Tuttavia, le preoccupazioni non mancano. Il 79% dei rispondenti italiani crede che la GenAI trasformerà profondamente il proprio lavoro nei prossimi dieci anni, mentre il 50% teme che il proprio lavoro potrebbe scomparire con l’adozione di questi strumenti, una percentuale superiore alla media globale del 42%.

Paola Scarpa, Managing Director e Partner di BCG, spiega: “Dallo studio emerge una doppia reazione alla GenAI: la familiarità con questa tecnologia è correlata alla sicurezza nel suo uso, ma persiste ancora un certo timore nell’approccio ai nuovi strumenti. È necessario analizzare le modalità di risposta e l’interazione tra persone e GenAI, per massimizzare i punti di forza sia dei talenti umani che delle macchine.”

Geograficamente, l’indagine rivela che i rispondenti dei Paesi del sud del mondo, come Brasile, India, Nigeria e Sudafrica, sono più ottimisti e meno ansiosi riguardo alla GenAI rispetto ai mercati maturi. Questi Paesi registrano anche un numero maggiore di utilizzatori regolari della tecnologia per attività lavorative rispetto alle aree del nord del mondo.

Per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità della GenAI, lo studio di BCG X conclude con cinque raccomandazioni per le organizzazioni: adottare una mentalità di trasformazione, costruire capacità di formazione su larga scala, mostrare i benefici indiretti dell’uso della GenAI, anticipare l’evoluzione dei ruoli e delle competenze, e adattare il modello operativo, i dati e la governance per rispondere proattivamente ai cambiamenti futuri.

Mentre l’AI e la GenAI offrono promettenti vantaggi in termini di efficienza e coinvolgimento, le organizzazioni devono affrontare le preoccupazioni dei lavoratori e investire nella formazione per garantire una transizione armoniosa verso un futuro lavorativo sempre più tecnologico.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.