© Facebook Beat the Street

Beat the Street, ecco il gioco che spinge intere città a camminare

Di
Redazione Millionaire
17 Gennaio 2017

L’idea di un medico inglese che permette di guadagnare premi e buoni sconto camminando in città.

Camminare fa bene. Alla salute, all’ego e anche all’economica familiare. In Inghilterra un medico di Reading, William Bird, ha inventato un gioco che sta spingendo intere città a muoversi. Si chiama Beat the Street (letteralmente “batti la strada”): più si cammina, corre o pedala e più si accumulano punti, che sono validi per buoni sconto da spendere in attività locali.

Basta iscriversi online per ricevere un telecomando da far passare sui vari sensori sparsi in città. I più entusiasti sono gli anziani e i bambini, che obbligano i genitori ad “andare per telecomandi”, macinando così chilometri.

A motivare sono lo spirito competitivo e la voglia di socializzare. L’iniziativa è stata replicata anche in Italia, a Terni, tra settembre e novembre 2016. Ad oggi più di 520mila persone hanno partecipato al gioco.

In più ci sono ottime opportunità anche per le aziende locali interessate a fare da sponsor.

Info: https://beatthestreet.me‏

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.