Bending Spoons pianifica di licenziare il 75% del personale di WeTransfer dopo l’acquisizione.

Di
Redazione Millionaire.it
10 Settembre 2024

L’acquisizione di WeTransfer da parte della Bending Spoons, una società italiana specializzata nello sviluppo di app, sta suscitando notevole attenzione, soprattutto per le drastiche misure che l’azienda ha deciso di intraprendere in seguito all’acquisto. Secondo quanto riportato da TechCrunch, la Bending Spoons, che possiede già app di grande successo come Evernote e Meetup, ha in programma di licenziare il 75% del personale di WeTransfer, un servizio di trasferimento file con sede nei Paesi Bassi. Questa decisione, che interesserà oltre 350 dipendenti, è stata confermata dall’azienda stessa, anche se il processo di riduzione del personale sarà attuato in conformità con le normative locali dei vari Paesi in cui opera WeTransfer.

 

Le motivazioni dietro la scelta

Luca Ferrari, CEO di Bending Spoons, ha spiegato che questa misura rientra in una strategia più ampia volta a ridefinire l’organizzazione di WeTransfer per garantire il successo a lungo termine della società. Ferrari ha sottolineato che, in ogni acquisizione, la Bending Spoons studia attentamente l’organizzazione e sviluppa una visione chiara di ciò che ritiene essere il futuro migliore per l’azienda acquisita. Una volta delineata questa visione, l’obiettivo è colmare rapidamente e completamente il divario tra la situazione attuale e quella desiderata, anche se questo comporta l’adozione di decisioni dolorose o impopolari.

Nel caso specifico di WeTransfer, la visione di Bending Spoons prevede un’organizzazione più piccola e focalizzata, in grado di posizionarsi meglio per raggiungere il successo nel lungo periodo. Questa decisione riflette un approccio simile a quello adottato in altre acquisizioni passate della società italiana. Ad esempio, nel febbraio 2023, Bending Spoons ha ridotto il personale di Evernote, tagliando 129 dipendenti. Nel dicembre dello stesso anno, l’intera forza lavoro di Filmic, un’app popolare per l’editing di foto e video acquisita nel 2022, è stata licenziata. Anche Meetup, altra app di successo acquisita dalla società, ha subito tagli di personale all’inizio del 2024.

 

Le conseguenze e le prospettive future

Nonostante la severità di queste misure, Bending Spoons continua a mostrare fiducia nella sua strategia a lungo termine. La società ha recentemente raccolto 155 milioni di dollari in finanziamenti azionari da nuovi investitori, tra cui Durable Capital Partners, e da altri già esistenti come Baillie Gifford, Cox Enterprises, NB Renaissance, NUO Capital e StarTIP, controllata da Tamburi Investment Partners. Questo afflusso di capitale potrebbe essere utilizzato per ulteriori acquisizioni o per investimenti nelle attuali proprietà della società, tra cui WeTransfer.

Dall’acquisizione di WeTransfer a luglio, Bending Spoons ha già implementato nuove funzionalità, come la possibilità per gli utenti di estendere la data di scadenza di un link. Tuttavia, né Bending Spoons né WeTransfer hanno ancora rivelato i piani a lungo termine per l’evoluzione del prodotto. È evidente, però, che la visione di una struttura aziendale più snella e mirata si allinea con la filosofia di gestione di Bending Spoons, che punta a massimizzare l’efficienza e la redditività delle società acquisite, anche a costo di decisioni drastiche come i licenziamenti di massa.

 

 

L’acquisizione di WeTransfer da parte di Bending Spoons rappresenta un altro esempio del modus operandi dell’azienda italiana, che non esita a intraprendere azioni drastiche per garantire il successo a lungo termine delle sue acquisizioni. I licenziamenti previsti potrebbero avere un impatto significativo sull’ecosistema lavorativo di WeTransfer e, più in generale, sul mercato tech europeo. Tuttavia, Bending Spoons sembra determinata a proseguire su questa strada, convinta che una struttura aziendale più piccola e concentrata possa essere la chiave per affrontare le sfide future e mantenere la competitività sul mercato globale. Sarà interessante osservare come evolverà la situazione nei prossimi mesi e quali saranno le reazioni del mercato e degli utenti di WeTransfer di fronte a queste significative trasformazioni. Bending Spoons procede sulla sua strada e strategia che, per quanto non popolare, sembra non disturbare gran parte dei player italiani tutti propensi a celebrare il passo della società di sede a Milano.

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.