Berlusconi, ecco quanto vale la sua eredità
Foto ©Alberto Pizzoli/AFP/Getty Images

Berlusconi, ecco quanto vale la sua eredità

Di
Mirko Giustini
14 Giugno 2023

Ammonterebbe a oltre 4 miliardi di euro il patrimonio che il Silvio Berlusconi imprenditore lascia in eredità dopo la sua morte avvenuta lo scorso lunedì. 

 

La fortezza del Cavaliere

Il cardine della sua ricchezza resta Fininvest, la holding fondata nel 1975 a Roma e che controlla, tra le altre, aziende del calibro di Mediaset, Publitalia 80, Medusa Film, Taodue, Mondadori, Banca Mediolanum, Teatro Manzoni e il Monza calcio. Berlusconi ne possedeva il 61%, circa 3 miliardi di euro secondo gli ultimi dati disponibili, risalenti al 2021. Occorre ora capire come tale quota verrà redistribuita tra gli aventi diritto. Da questo dipenderà il futuro della Spa, che nel 2021 ha generato 3,8 miliardi di ricavi, conseguendo un utile di 360 milioni. 

 

I gioielli della corona

Un peso importante lo rivestono gli investimenti immobiliari, quasi 500 milioni di euro gestiti dalle tre imprese che compongono la holding Dolcedrago, di cui Berlusconi deteneva il 99,5%. La società fattura 1,38 miliardi e ha un capitale sociale di 5,2 miliardi, pur avendo registrato nel 2022 una perdita di 935 mila euro. Fiori all’occhiello sono i celeberrimi 3.500 metri quadrati di Villa San Martino ad Arcore, stimati attorno ai 100 milioni di euro, e Villa Certosa in Costa Smeralda. Quest’ultima in particolare comprende 68 vani, 181 metri quadrati di autorimessa, 174 di posti auto, 4 bungalow di cui 2 accatastati come abitazioni civili, due immobili, un teatro, una torre, una serra, una palestra, la talassoterapia, un orto medicinale, una capanna tropicale e un parco di 580.477 metri quadrati. Una perizia datata gennaio 2021 ha valutato l’intero complesso 259,4 milioni di euro. 

 

La ricca rete di ville

Nel lungo elenco trovano spazio anche Villa Belvedere a Marcherio (in provincia di Monza), Villa Campari a Lesa (sul Lago Maggiore), Villa Tattilo a Porto Rotondo (2,4 milioni minimo intestati alla Immobiliare Idra di Berlusconi), Villa Due Palme a Lampedusa (250 metri quadrati venduta online per 1,5 milioni), Villa Gernetto in Brianza, Villa Zeffirelli sull’Appia antica (comprata per 3 milioni), i 500 metri quadrati con oltre duemila di giardino di Villa La Lampara a Cannes (presa a 3,55 milioni e messa a bilancio per 8,1 milioni), due stabili ad Antigua (nei Caraibi) di 22 milioni. A queste vanno sommati il 60% di Villa Sottocasa, acquistata nel 2018 per 2,5 milioni, e i 166 box auto parzialmente sfitti. 

 

Non solo case

Appartengono all’ex presidente del Consiglio pure una vecchia Audi A6 di 17 anni e tre imbarcazioni: lo yacht Magnum 70 «Sweet Dragon» del 1990, il «San Maurizio» del 1977 e la barca a vela «Principessa Vai Via» del 1965. Il resto del portafoglio personale sono partecipazioni in società di cui non si hanno notizie certe e attualmente verificabili. A chiudere la lista le collezioni di opere d’arte e i cimeli raccolti nel corso di una vita vissuta da assoluto protagonista dell’economia italiana e internazionale. A spartirsi questa fortuna saranno i cinque figli Marina, Pier Silvio, Barbara, Eleonora e Luigi, già titolari di regalie e quote azionarie. Resta l’incognita Marta Fascina, per la quale però Berlusconi avrà sicuramente pensato a un cospicuo lascito.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.