bill gates vaccino
Foto di OnInnovation - da Flickr

Bill Gates lascia Microsoft per dedicarsi solo alla filantropia

Di
Redazione Millionaire
16 Marzo 2020

«Ho deciso di lasciare Microsoft e Berkshire Hathaway per dedicare più tempo alle priorità filantropiche, lo sviluppo e la salute globale, l’istruzione e il mio crescente impegno sul cambiamento climatico». Così Bill Gates ha annunciato il suo addio a Microsoft in un post su Linkedin, il 13 marzo.

La sua è stata un’uscita progressiva, iniziata nel 2000, quando a sorpresa lasciò la carica di amministratore delegato a Steve Ballmer. Fino al 2008 ha ricoperto il ruolo di presidente esecutivo. Poi è rimasto in azienda come membro del consiglio di amministrazione. Adesso lascia il board di Microsoft e anche quello di Berkshire Hathaway, la società di investimenti di Warren Buffett. Manterrà la sua quota di Microsoft, ormai dell’1,3%.

La scelta di ritirarsi dal mondo degli affari e dedicarsi a tempo pieno alla filantropia è legata anche all’attuale emergenza Coronavirus. Da subito, Bill Gates ha donato 10 milioni di dollari, attraverso la sua fondazione, per le terapie in Cina e in Africa e lo sviluppo di un vaccino. Poi ha reso gratuiti i tamponi per il Covid-19 per i cittadini di Seattle.

«Microsoft sarà sempre una parte importante della mia vita lavorativa e continuerò a impegnarmi con Satya Nadella (l’attuale Ceo) e la leadership tecnica per contribuire a modellare la visione e raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell’azienda» ha scritto Gates nel suo post d’addio.

64 anni, Bill Gates ha fondato Microsoft insieme all’amico Paul Allen. I due si erano conosciuti alla scuola privata di Seattle. Nel 1969 avevano iniziato a lavorare con i computer. Prima avevano creato una società che testava i dispositivi, poi Microsoft nel 1975. Allora Bill Gates aveva appena 20 anni. Con il suo team, ha sviluppato il sistema Windows. E, un prodotto dopo l’altro, è diventato l’uomo più ricco del mondo, per anni in cima alla classifica di Forbes, prima di essere sorpassato da Jeff Bezos, founder di Amazon. Oggi Gates è il secondo uomo più ricco del Pianeta, con un patrimonio attuale stimato di oltre 100 miliardi di dollari. Dal 2008 si dedica alla beneficenza con la fondazione Bill e Melinda Gates. Insieme a Warren Buffett ha creato Giving Pledge, che riunisce i miliardari che si impegnano a donare almeno metà della loro ricchezza in beneficenza. Lui stesso ha dichiarato che lascerà quasi tutto il suo patrimonio ai più bisognosi, anziché ai figli.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.