Sgaravatti assobiotec biotech
Elena Sgaravatti, vice presidente Assobiotec

L’importanza del biotech, dalla pandemia al rilancio del Paese: le proposte delle imprese per il futuro dell’Italia

Di
Redazione Millionaire
20 Aprile 2021

In Italia, nel 2020, sono nate più di 44 nuove startup biotech. Le imprese già attive erano 696, con 13mila addetti e oltre 12 miliardi di fatturato. Il trend è in crescita: secondo l’Ocse, il settore rappresenterà il 2,7% del Pil globale entro il 2030. Saranno biotech l’80% dei prodotti farmaceutici, il 50% dei prodotti agricoli, il 35% dei prodotti chimici e industriali. Un settore importante quindi per lo sviluppo economico, oltre che per l’emergenza sanitaria. Ma servono progetti concreti per il futuro delle biotecnologie e per la ripartenza del Paese, come sostiene Federchimica Assobiotec.

L’associazione, che rappresenta 130 imprese e parchi tecnologici e scientifici attivi in Italia, presenterà oggi in diretta streaming, dalle ore 17, le richieste delle imprese del settore da inserire all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il PNRR è il programma di investimenti che l’Italia dovrà presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU.

Biotech, il futuro migliore: l’importanza dell’ecosistema per il rilancio del Paese” è il titolo dell’evento che potrete seguire qui, dalle 17 alle 18.15:


Assobiotec racconterà online l’Italia del biotech, partendo dalle lezioni della pandemia. Tra sequenziamento del genoma, test diagnostici, antivirali, vaccini, anticorpi monoclonali, le biotecnologie sono risultate indispensabili per l’emergenza. E lo saranno anche nell’Italia di domani. Da qui le proposte di riforma che avanzano le imprese.

“Le biotecnologie sono un asset strategico, eccellenza nazionale su cui puntare per il Paese, per la salute dell’uomo e quella del pianeta, per una ripresa economica che, per la prima volta, sia anche sostenibile” commenta Elena Sgaravatti, vice presidente di Assobiotec.

All’evento parteciperanno, tra gli altri, l’economista Lorenzo Bini Smaghi (presidente Société Générale), Angela Ianaro (presidente Intergruppo parlamentare Scienza e Salute), Luigi Nicolais (Ministero Università e Ricerca – PNRR e sviluppo della Ricerca nazionale), Anna Lisa Mandorino (segretaria generale Cittadinanzattiva), Elena Sgaravatti.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.