Blockchain: che cos’è, come funziona, i vantaggi e le applicazioni

Di
Redazione Millionaire
3 Dicembre 2018

Che cos’è la blockchain? Come funziona? Quali sono i vantaggi? E i punti deboli? Ecco tutte le risposte in una mini-guida, breve e semplice.

Che cos’è

È una tecnologia rivoluzionaria, per validare una transazione in modo sicuro, verificabile e permanente. Un registro pubblico, condiviso, criptato.

Come funziona

Ogni dato è decentralizzato su vari computer, detti nodi, ognuno di questi ne ha una copia. I dati non possono essere modificati (dovrebbe essere modificata ogni singola copia). Alla transazione si associa un algoritmo, quando è conclusa, è verificata e validata da tutti i nodi. Allora si chiude il blocco, che non può essere più modificato. Per chiudere un blocco serve la potenza di calcolo di vari computer.

I vantaggi

  • È trasparente, sicura, permette di tracciare tutte le operazioni.
  • Riduce i costi, riduce i tempi.
  • Un trasferimento di beni, una transazione avviene in modo istantaneo e senza intermediari. Non serve pagare un notaio.
  • Riduzione dei rischi: il sistema valida e protegge la transazione, che non può essere alterata o rubata. Non si può modificare un blocco. Per modificarne i contenuti, bisogna
    aprirne un altro con le nuove informazioni-transazioni.
  • Alle singole blockchain si accede attraverso il Web, ma solo se hai la “chiave”.
  • Ogni blocco ha un identificativo, un riferimento a un blocco precedente e una data e si collega a un altro blocco, formando una catena.

Valore del comparto

Le transazioni economiche si operano tramite criptovalute.
1.640 criptovalute, scambiate su 11.468 diversi mercati.
La capitalizzazione della criptovalute utilizzate nella blockchain supera i 333 miliardi di dollari.
Il Bitcoin detiene oltre il 38% del mercato (Dati coinmarketcap.com).

Le applicazioni

FINANZA. Pagamenti con criptovalute, transazioni finanziarie…
IMMOBILIARE. Scambi di documenti, atti di proprietà, rogiti, mappe catastali…
AMMINISTRAZIONE, GESTIONE (enti, aziende). Voto elettronico, verbali, report e dati, progetti.
TECNOLOGIA. Vendita e trasferimento di dati, software, progetti tecnoloci.
AGRIFOOD. Registrazione etichette, filiere produttive dal produttore al consumatore, prassi aziendali, certifi cazioni bio e di qualità…
ARTE, MUSICA, CULTURA. Registrazione della paternità dell’opera, cessioni, mostre. CARTOLARIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ. Distribuzione di un’opera, pagamento diritti…
SANITÀ. Getione e condivisione cartelle clinche, protocolli di cure, progetti. Gestione e pagamento fornitori. Mercato farmaceutico.
FLUSSI E PROBLEMI SOCIALI. Bitnation progetta una carta d’identità virtuale d’emergenza per migranti e rifugiati, registrata su una blockchain pubblica. Raccolte fondi e progetti
charity.
SHIPPING. Miglioramento del trasporto mercantile, registri, autorizzazioni.
ASSICURAZIONI. Per migliorare la gestione e prevenire le frodi.

Punti deboli

  • Il sistema è complesso e va capito.
  • Non ci sono leggi. Urge una regolamentazione codificata.
  • Le criptovalute possono essere usate in attività criminali e terroristiche.
  • Volatilità delle criptovalute.
  • Le varie blockchain non comunicano tra loro.

Tratto dall’articolo di Silvia Messa “Blockchain: così ho svoltato (e fatto business)” pubblicato su Millionaire di ottobre 2018. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.