bnbsitter

Bnbsitter, la startup dei concierge on demand

Di
Redazione Millionaire
4 Novembre 2016

La startup di due siciliani a Parigi che aiuta i proprietari che affittano su Airbnb a gestire i loro appartamenti.

Due siciliani, residenti a Parigi, fanno un viaggio a Rio de Janeiro, soggiornano in appartamenti Airbnb e notano la mancanza di un servizio di accoglienza e di pulizia delle stanze. Allora inventano Bnbsitter, una piattaforma che mette in contatto i proprietari con persone che si occupano di accogliere gli ospiti e pulire l’appartamento prima e dopo il soggiorno.

Gli ideatori sono Piero Cipriano, 40 anni, e Biagio Tumino, 37, dottori di ricerca in sociologia e fisica quantistica. Oggi la loro startup conta 25 dipendenti, ha accolto 50mila viaggiatori in 4000 appartamenti e ha ricevuto finanziamenti per più di 2,5 milioni di euro. Anche il fondatore di BlaBlaCar Frederic Mazzella ha creduto nel progetto. E ha partecipato al secondo round di finanziamento (2,2 milioni), insieme alla società di venture capital CapDecisif Management.

Eravate in viaggio a Rio e… cosa è successo?

«Abbiamo prenotato due appartamenti diversi con Airnbnb, in uno di questi l’esperienza di accoglienza è stata pessima: abbiamo aspettato un’ora e mezza per le chiavi. Allora abbiamo pensato a un servizio che potesse aiutare i proprietari di appartamenti privati, iscritti a Airbnb e ad altre piattaforme, a garantire sempre la massima accoglienza agli ospiti. Volevamo innovare i servizi di conciergerie».

Come avete sviluppato l’idea?

«A Parigi c’è un ambiente molto favorevole alla nascita di impresa nella sharing economy. Siamo stati incubati dal Welcome City Lab, programma del Comune di Parigi per imprese innovative nel campo del turismo. Come vincitori del programma abbiamo avuto a disposizione dei locali, un percorso di accompagnamento di un anno e abbiamo potuto chiedere finanziamenti a una banca (30mila euro) con cui abbiamo lanciato la piattaforma nel dicembre del 2013».

E poi?

«Siamo andati alla ricerca di un finanziamento importante. Ci ha notato un investitore molto sensibile alle startup del settore, Frédéric De Bourguet, che ha investito 400mila euro nel progetto. Grazie ai soldi abbiamo esteso il progetto prima ad altre città francesi. E poi a Barcellona, Roma e Milano (oggi il servizio è disponibile in 13 città europee)».

Come funziona il business?

«Il sito dà lavoro a oltre 300 persone: sono i sitter che si occupano di accoglienza (servizi di check in e check out), pulizia e lavanderia. Per diventarlo superano una selezione e registrano un profilo online. Un sitter che dà una disponibilità completa può guadagnare anche fino a 3mila euro al mese. I proprietari degli appartamenti che hanno qualcuno da ospitare prenotano i servizi (che partono da 19,99 euro). La piattaforma prende il 30%, il 70 va ai sitter».

Piero e Biagio hanno appena lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Eppela per lo sviluppo dell’applicazione mobile. Obiettivo: 8mila euro entro il 3 dicembre 2016.

Info: https://it.bnbsitter.com/

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.