Bocconi for innovation lancia il programma Legal Clinics

Bocconi for innovation lancia il programma Legal Clinics

Di
Alessandra Litrico
7 Giugno 2023

Si tratta di “cliniche legali” a disposizione delle startup che potranno chiedere delle consulenze gratuite. Un programma speciale di apprendimento pensato per le startup che partecipano ai programmi di accelerazione B4i, lanciato dall’Università Bocconi in collaborazione con alcuni studi legali italiani e gli studenti di Giurisprudenza.

Gli obiettivi? Fare tesoro delle conoscenze sviluppate dentro l’Università, trasferendole alle realtà mediante l’assistenza legale, e supportare le startup permettendo di maturare un background di competenze legali, fondamentali per lo sviluppo e la crescita dell’attività. Sono frequenti i casi in cui le nuove realtà si perdono in cavilli legali e questo programma rappresenta un’opportunità da cogliere al volo per fare chiarezza, approfondendo bene aspetti che altre startup operanti nello stesso settore magari sconoscono, guadagnando terreno in termini di conoscenza tecnica in materia.

 

Come funziona la clinica legale

Le prime legal clinics sono nate dentro il carcere di Bollate, per poi estendersi ad altri ambiti. Ogni clinica legale possiede delle sue specificità e caratteristiche che la differenziano dalle altre, dato che il focus è sulla startup che, partecipando ai programmi di accelerazione di B4i, ha un suo team di riferimento, un docente che lo coordina e uno studio legale che offre assistenza pro-bono. Ogni startup può usufruire della consulenza interna di due studenti dell’Università, così da consentire anche a questi ultimi di condividere le nozioni maturate.

La conoscenza del diritto si mescola allo più specifico approfondimento della propria area imprenditoriale di riferimento. Il tutto, coordinato da Aura Bertoni, Head of Legal Clinics & Pre-Acceleration Specialist di B4i-Bocconi for Innovation. «Da un lato, c’è la singola startup con le proprie esigenze – spiega Bertoni- dall’altro, gli studenti più preparati sul tema imprenditoriale che apprendono, fornendo supporto al team in collaborazione con gli studi legali che si sono resi disponibili.

Le cliniche durano 6 mesi, 2 mesi in più rispetto al percorso di accelerazione – continua – e successivamente possiamo mettere in atto una convenzione per aiutare le startup a ricevere supporto legale a tariffe calmierate, per facilitare la prosecuzione del rapporto con uno studio che già conosce i team». Le sinergie che nascono sono molto fruttuose, perché si crea sintonia tra le coppie di studenti in veste di consulenti, che spesso possono essere stranieri, se le startup che aderiscono al percorso sono estere. Un’iniziativa che crea armonia all’interno del team di lavoro nell’ambito della triangolazione studenti-consulenti e startup, con un’apertura e una condivisione dell’ecosistema anche oltre il confine.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.