Bonus edilizi 2025: detrazioni al 65% solo per la prima casa e obbligo di assicurazione.

Di
Redazione Millionaire.it
2 Ottobre 2024

Nel 2025 entreranno in vigore importanti novità per i bonus edilizi, con nuove regole su detrazioni fiscali e obblighi assicurativi. La riforma, pensata per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, introdurrà cambiamenti significativi.

 

Detrazione del 65% solo per la prima casa

La principale novità riguarda la detrazione del 65%, che sarà riservata solo per i lavori di miglioramento dell’efficienza energetica sulla prima casa. Ciò significa che non sarà più possibile richiedere agevolazioni per seconde o terze case. Inoltre, si darà priorità alle famiglie con redditi più bassi, con l’obiettivo di aiutare chi ha più bisogno.

Anche chi non ha potuto approfittare del Superbonus potrà comunque accedere a agevolazioni per interventi specifici, come il cappotto termico, la sostituzione degli infissi e l’installazione di pompe di calore.

 

Un’attenzione particolare alle famiglie a basso reddito e alle periferie

Un obiettivo importante della riforma sarà aiutare le famiglie meno abbienti, specialmente quelle che vivono nelle periferie. In queste aree, infatti, c’è un grande bisogno di migliorare l’efficienza energetica degli edifici. I Comuni avranno un ruolo cruciale nel monitorare e promuovere questi interventi.

 

Qualità dei lavori garantita con polizze assicurative

Per assicurarsi che i lavori di miglioramento energetico siano fatti correttamente, si sta pensando di introdurre un’assicurazione obbligatoria post-intervento. Questa polizza servirebbe a garantire la qualità dei lavori ed evitare problemi futuri, come quelli riscontrati con il Superbonus.

 

Sostegni per i più giovani e meno abbienti

La riforma includerà anche misure di sostegno per i giovani e le famiglie con meno risorse, per aiutarli a realizzare interventi di efficienza energetica nelle loro abitazioni.

 

Questione dei crediti fiscali non ancora risolta

Rimane ancora da risolvere il problema dei crediti fiscali “bloccati”, ossia quei crediti che i contribuenti non sono riusciti a cedere o a recuperare. Sebbene il Ministero dell’Economia abbia minimizzato l’impatto di questo problema, si attendono risposte più chiare per risolvere definitivamente la questione.

 

 

La riforma dei bonus edilizi 2025 mira a migliorare l’efficienza energetica delle case italiane, concentrandosi su chi ha più bisogno, e garantendo la qualità dei lavori attraverso nuove assicurazioni obbligatorie.

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.