Borghi abbandonati: c’è chi li recupera (e ne fa un business)

Di
Redazione Millionaire
25 Gennaio 2013

Ci ha messo vent’anni, tra intoppi burocratici e la tragica distruzione del terremoto in Umbria. Ma alla fine Gennaro Matacena, 67 anni, architetto napoletano, ha ridato vita al Borgo Castello di Postignano (PG). E sta sviluppando le vendite dei primi spazi abitativi. Un business!

Non è semplice, ma prendere un borgo abbandonato, ridargli vita e sfruttarne le potenzialità economiche e culturali è possibile. In Italia, secondo le stime, il numero di villaggi abbandonati (con uno spopolamento superiore al 90%) oscilla tra i 2mila e i 15mila.

Le storie di chi ha creduto alla rinascita di questi luoghi dimenticati non mancano: Brunello Cucinelli ha installato la sede della sua attività di produzione di abbigliamento in cashmere presso Solomeo, frazione medievale di Corciano (Pg), mentre Daniele Kihlgren, 45 anni, italo-svedese, ha recuperato Santo Stefano di Sessanio (Aq), realizzando un albergo diffuso.

I costi per un’attività del genere si aggirano intorno ai 100 euro al mq per l’acquisto e sui 2.000-2.500 euro al mq per i lavori di restauro. In tutto, insomma, per un borgo intero occorre preventivare un investimento tra i due e i sei milioni di euro.

Quali sono i passi per cominciare? Li suggeriscono Kihlgren e Francesco Quagliolo, amministratore delegato di Borghi, società che sviluppa progetti turistico-immobiliari:

[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  • Individuare un complesso di edifici che si prestano a tornare in attività;
  • Cercare borghi con edifici di valore storico: torri, castelli, etc.;
  • Non scegliere luoghi troppo isolati: serviranno comunque strade di collegamento a centri abitati;
  • Chiedersi a quale tipo di destinazione sia più adatto.

[/styled_list]

Se vuoi saperne di più, trovi tutte le storie di chi ce l’ha fatta e consigli utili sul numero di Millionaire di ottobre 2012.

Redazione

(Autore immagine: s.schmitz)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.