brexit
Foto di ChiralJon da Flickr

Brexit, è il giorno dell’addio. A mezzanotte il Regno Unito sarà fuori dall’Ue

Di
Redazione Millionaire
31 Gennaio 2020

Dopo il referendum del 23 giugno 2016, oltre tre anni di negoziati con l’Unione europea, l’avvicendamento di due primi ministri e quattro governi, è arrivato per il Regno Unito il momento di dire addio all’Europa. A mezzanotte, tra il 31 gennaio e il 1° febbraio, il divorzio (per un matrimonio durato 47 anni) sarà definitivo. Ma le conseguenze della Brexit non saranno immediate. In base agli accordi tra Londra e Bruxelles, ci sarà un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2020. Nei prossimi 11 mesi saranno definite nel dettaglio tutte le future relazioni commerciali e le condizioni per la circolazione dei cittadini.

Da subito l’Ue conterà un Paese in meno tra i suoi 28 membri. I 73 seggi lasciati dai deputati inglesi nel Parlamento europeo saranno redistribuiti tra gli altri Paesi. I cittadini britannici saranno esclusi dai concorsi dell’Ue. Via anche l’Union Jack dai palazzi di Bruxelles.

Ma che cosa cambierà per i cittadini? Nel Regno Unito vivono circa 3,6 milioni di persone arrivate dagli altri Paesi dell’Unione. Gli italiani, secondo le stime, sono più di 700mila. Tutti gli expat già residenti in Uk, o che si registreranno entro il 30 giungo 2021 (sulla piattaforma Settlement Scheme), manterranno i loro diritti attuali. Diverse saranno le condizioni per gli ingressi successivi al 31 dicembre 2020, che potranno essere equiparati a quelli extracomunitari. Per esempio, passaporto obbligatorio per chi viaggia (oggi basta la carta di identità), visti e permessi di lavoro. Per periodi superiori a tre mesi, bisognerà presentare una richiesta di Temporary Leave to Remain, che permetterà di restare nel Paese fino a 36 mesi, per motivi di studio o lavoro.

Intanto Londra si prepara ai festeggiamenti. Il premier britannico Boris Johnson farà un discorso alla nazione questa sera da Sunderland, la città simbolo del referendum dove stravinse il Leave sul Remain. Secondo alcune anticipazioni, Johnson dirà che sarà “l’alba di una nuova era” per il Regno Unito, “non una fine, ma un inizio”. A mezzanotte (le 23 inglesi) un orologio proiettato su Downing Street farà il conto alla rovescia. E la bandiera dell’Unione europea sarà ammainata. La campana del Big Ben non suonerà (solo perché in fase di restauro), ma sulla piazza del Parlamento inglese i “brexiters” festeggeranno. Nigel Farage, leader del Brexit Party che ha organizzato l’evento, ha previsto anche i fuochi d’artificio per l’occasione. In contemporane, in altre piazze del Regno Unito ci saranno anche i raduni, ormai vani, dei “remainers“.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.