Business del riciclo: ecco le eco creazioni di Grazia e Rino

Di
14 Aprile 2014

Ventilatori e phon che diventano lampade. Valigie e insegne stradali che si trasformano in tavolini. Tubetti di dentifricio in portamonete. So.ready a Nola, vicino Napoli, è un eco laboratorio dove vecchi oggetti acquistano una nuova vita:

Dipingiamo, decoriamo, rivoluzioniamo. Diamo una seconda destinazione d’uso a cose che, altrimenti, finirebbero in discarica» spiega a Millionaire, Grazia Bosco, 32enne restauratrice, laureata in conservazione dei beni culturali.

Suo socio nell’iniziativa è Rino Manganelli, 37 anni, architetto:

Tutto è iniziato per gioco con borse fatte con manifesti pubblicitari in pvc. Da lì siamo passati agli accessori e ai complementi d’arredo».

Hanno aperto So.ready (che nei suoni riproduce la parola “sorridi”) da qualche mese e iniziato a promuovere le loro creazioni su Etsy.
1902805_289298481224112_13744755_n

Siamo partiti con un piccolo budget, investendo i nostri risparmi. Non avendo grosse cifre a disposizione, ci appoggiamo ad altre piattaforme con buoni risultati. Oggi abbiamo clienti negli Emirati Arabi, in Irlanda, Cina, Gran Bretagna, India, Stati Uniti…».

Il materiale che fa da base alle loro eco creazioni lo trovano ai mercatini di antiquariato, alle isole ecologiche, o è frutto di donazioni:

Molti vengono in laboratorio e ci portano vecchi oggetti da riutilizzare. Noi partiamo da lì, dall’oggetto che è la nostra base di ispirazione. Poi si passa alla fase di progettazione e di studio e al lavoro artigianale. Siamo designer, ma anche falegnami, elettricisti, pittori. Non abbiamo paura di sporcarci le mani».

1520756_302309669922993_1117715635_n

Le loro creazioni vanno dai 60 ai 400 euro. Il pubblico a cui si rivolgono è composto prevalentemente da persone dai 35 ai 40 anni che amano lo stile e vogliono pezzi unici per arredare la loro casa:

Puntiamo a persone che condividono un po’ la nostra filosofia. Oltre al messaggio ecologico, c’è l’idea di combattere l’omologazione e proporre un artigianato fatto di pezzi unici».

1508601_293967854090508_1222085612_n

Che consigli date a chi come voi vuole avviare un “eco laboratorio”?

Non iniziare spendendo grosse cifre e partire producendo subito i primi oggetti da mostrare. Prima fai vedere quello che sai fare e poi cerchi soldi. Un confronto rapido con il mercato è necessario. Poi tener conto anche di altre forme di finanziamento: il crowdfunding rappresenta nel campo della creatività una bella sfida da provare. Infine, lanciarsi. Se pensi di avere talento, devi metterlo a servizio degli altri, malgrado tutte le complicazioni che ci sono nel mercato attuale. Ma devi provarci e poi fare un bilancio obiettivo dei risultati».

10169297_300800423407251_1045567018_n

INFO: https://www.etsy.com/shop/soreadylab

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.