prof carlo mazzone Global Teacher Prize
Carlo Mazzone - Foto Junior Achievement Italia

Carlo Mazzone, un italiano tra i 10 migliori prof. del mondo

Di
Redazione Millionaire
1 Ottobre 2020

Per la prima volta c’è anche un italiano tra i 10 finalisti del Global Teacher Prize, il “Nobel della scuola” (con un premio da un milione di dollari) conferito ogni anno dalla Varkey Foundation al miglior prof. del mondo. Carlo Mazzone, 55 anni, di Ceppaloni, insegna informatica all’istituto tecnico Lucarelli di Benevento. È stato selezionato tra oltre 12.000 candidature da più di 140 paesi. Altri italiani, prima di lui, si erano classificati tra i 50 finalisti, ma nessuno ancora aveva conquistato la top 10.

Cresciuto in una famiglia di insegnanti, dopo la laurea in informatica, ha iniziato a lavorare come consulente IT nelle aziende. Un’esperienza che ha inciso anche sul suo approccio all’insegnamento. Dal 2004 lavora nella scuola. E da allora cerca di ispirare i ragazzi. Li sprona, non solo a studiare, ma a essere curiosi, appassionarsi, credere in se stessi e trasformare le proprie idee in qualcosa di più grande. Come startup e imprese.

«L’unico motore che ci può portare lontano è la passione»

«L’unico motore che ci può portare lontano è la passione» racconta in un video. E ai suoi studenti dice: «Guardatevi dentro e trovate dove c’è una fiammella, sentirete il calore che brucia in quella fiammella che è la vostra passione. Riuscite a ottenere quella stessa sensazione anche per le cose che studiate, la meraviglia di fronte alle cose del mondo».

Mazzone insegna in un’area ad alto tasso di disoccupazione e abbandono scolastico. «Una terra meravigliosa che ha bisogno di essere riaccesa di speranza» dice lui. «E il digitale (per i ragazzi) può essere uno strumento eccezionale per affrontare il futuro come protagonisti». Non a caso Mazzone è tra gli “Animatori digitali” della scuola, quelle figure introdotte dal Miur in ogni istituto per favorire per la diffusione dell’innovazione.

La sua innovazione è stata la creazione di materiali didattici basati sull’esperienza e sul learning-by-doing. I suoi libri sulla programmazione, come C e C ++, sono usati anche nelle università. Il suo metodo, chiamato “Vivariumware”, sfida gli studenti, divisi in gruppi, a gestire piccole imprese. E funziona. Le sue classi hanno vinto più volte i concorsi Junior Achievement per l’educazione imprenditoriale, conquistando anche il titolo nazionale e il terzo posto europeo nel 2019.

Se vincesse il primo premio da un milione di dollari, il prof. di Ceppaloni vorrebbe supportare un’impresa agritech creata dai suoi studenti e aiutare gli alunni che hanno maggiori difficoltà.

La premiazione, quest’anno in forma virtuale, si terrà il 3 dicembre. «Il Global Teacher Prize è stato istituito per puntare i riflettori sull’importante ruolo svolto dagli insegnanti nella società. Portando alla luce migliaia di storie di eroi che hanno trasformato la vita dei giovani» ha detto la fondatrice del premio Sunny Varkey. «Quest’anno, più che mai, abbiamo visto gli insegnanti andare ben oltre il dovere, per far sì che i giovani continuassero a imparare in tutto il mondo. Dovrebbero essere applauditi per la loro creatività, empatia e determinazione».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.