Casa dolce casa
pod 5

Casa dolce casa

Di
Paola Pierotti
15 Giugno 2023

COVER STORY: Spopolamento dei centri storici. Caro affitti. Overtourism, ma anche concorrenza con il settore alberghiero. E poi ancora, patrimonio immobiliare improduttivo, imprenditoria e startup innovative.

 

Cosa e quanto c’entrano gli affitti brevi? Un tema sempre più caldo soprattutto dopo la protesta degli universitari che ha raggiunto tutta l’Italia da Torino a Palermo, da Roma a Padova. 

Argomento che risuona in occasione degli eventi, quando non ci sono abbastanza posti nelle città, e lo sfogo con la prenotazione online delle case diventa un’alternativa scelta da molti. Argomento oggetto di una bozza di ddl che il Ministero del Turismo ha messo a punto e che affronterà nelle prossime settimane l’iter parlamentare. Tema, quello degli affitti brevi, che gli operatori del settore descrivono con i numeri alla mano trattandosi dell’1,7% del totale degli immobili complessivi. 

Evidentemente non impattante né sullo spopolamento dei centri storici, che riguarda una questione demografica di portata più ampia, né sull’eccesso di turisti in determinati periodi dell’anno, in alcuni centri storici (considerando ad esempio che dai dati Istat 2021, a Verona, il 42% dei turisti dorme in villaggi turistici e campeggi, il 17% nelle case, il restante in hotel). Il tema del caro affitti, esploso in queste settimane, è strettamente legato all’inflazione e, in alcune città, che hanno un bacino studentesco, alla carenza cronica di posti letto.

Articolo pubblicato su Millionaire giugno 2023 che puoi trovare in versione digitale qui

 

Casa dolce casa

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.