casavo startup linkedin
Il team di Casavo

Casavo, la startup del real estate, chiude un round da 7 milioni di euro

Di
Redazione Millionaire
26 Febbraio 2019

Non è un’agenzia immobiliare, ma una piattaforma che permette di vendere casa in tempi brevi, o di acquistarla. Si chiama Casavo. E vuole rivoluzionare il settore del real estate. La startup di Milano ha appena chiuso un round di finanziamento da 7 milioni di euro. Per un totale di oltre 21 milioni ricevuti in un anno e mezzo, tra equity e debito. Tra gli investitori: Project A Ventures, Picus Capital, 360 Capital Partners, Boost Heroes. I nuovi fondi saranno destinati all’espansione in Italia e in altri Paesi dell’Europa meridionale. La startup lavorerà anche al lancio di nuovi servizi e al miglioramento della piattaforma.

Come funziona Casavo? «Se vuoi vendere, fai una richiesta online, inserisci i dati dell’immobile e ottieni una prima valutazione gratuita, grazie a un algoritmo. Un operatore ti contatta in 24 ore per fissare un appuntamento. Dopo la visita, ti facciamo un’offerta di acquisto. Se accetti la proposta, firmi i contratti dal notaio entro pochi giorni. Tutto il processo, dal primo contatto online alla vendita, dura 30 giorni» dice Fausto Maglia, 29 anni, Vice President of Marketing di Casavo. Lo abbiamo incontrato a Londra, in occasione del Made in Italy 2.0.2.0.

«L’obiettivo è farti risparmiare tempo ed eliminare lo stress delle numerose visite di possibili acquirenti che poi non compreranno. Per riuscirci, acquistiamo noi stessi l’appartamento, con l’8% di sconto rispetto al valore di mercato dell’immobile». Le case però devono avere dei requisiti: per esempio, non si accettano immobili senza ascensore.

«L’idea è di Giorgio Tinacci (27 anni), si basa su un modello statunitense che non esisteva in Italia. Ha creato la startup nel 2017. In un anno abbiamo raccolto 13 milioni di euro di investimenti, in gran parte da fondi di venture capital».

Dopo l’acquisto, Casavo si occupa di ristrutturare l’immobile, prima di rivenderlo. Finora ha ha chiuso più di 50 operazioni immobiliari a Milano e Roma. «Nel 2019 ci espanderemo a Torino e Firenze. In seguito all’estero: Spagna, Francia e Portogallo. Il nostro modello funziona nelle grandi città, dove i tempi per vendere casa sono più lunghi. A Milano ci vogliono circa 6-8 mesi. Non puntiamo a grossi guadagni per immobile, ma a piccoli margini su tante operazioni di compravendita».

La startup collabora con oltre 700 agenzie che si rivolgono a Casavo per vendere gli immobili da più tempo sul mercato. «Dopo l’acquisto e la ristrutturazione, affidiamo loro il mandato di rivendita in esclusiva». Il team è passato da due a 30 dipendenti, età media 26 anni. «E abbiamo intenzione di allargarlo» conclude Fausto Maglia.

Info: www.casavo.co

Intervista tratta dall’articolo “16 innovatori italiani a Londra (alla ricerca di investimenti)” pubblicato su Millionaire di dicembre-gennaio 2019. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.