ChatGPT inquina quanto la produzione di 370 automobili

ChatGPT inquina quanto la produzione di 370 automobili

Di
Redazione Millionaire
9 Luglio 2023

Secondo un nuovo report di Linkdelta, ChatGPT consuma una quantità significativa di acqua e energia durante il processo di addestramento e utilizzo.

 

In particolare, secondo i dati pubblicati dai ricercatori dell’Università del Colorado Riverside e dell’Università del Texas Arlington, l’addestramento di ChatGPT richiede un’enorme quantità di acqua pulita, che può essere pari a 700.000 litri per i centri dati negli Stati Uniti. Questa quantità di acqua potrebbe essere utilizzata per produrre 370 automobili BMW o 320 veicoli elettrici Tesla.

Il report, che si basa su una vasta gamma di fonti scientifiche, ha sollevato importanti questioni riguardo all’utilizzo sostenibile di tale tecnologia, oltre ad identificare potenziali rischi che questa può comportare per l’ambiente.

Inoltre, l’utilizzo di ChatGPT per rispondere a domande e generare testo richiede una quantità considerevole di acqua, pari a una bottiglia da 500 ml per ogni 20-50 domande. Questo risultato è preoccupante, considerando il numero di utenti che utilizzano i modelli di intelligenza artificiale a livello globale.

Oltre al consumo idrico, lo studio ha anche evidenziato l’alto consumo energetico associato all’implementazione di ChatGPT. La creazione di modelli di intelligenza artificiale complessi richiede una quantità considerevole di energia, che genera una significativa emissione di anidride carbonica. Ad esempio, la creazione di GPT-3, che conta 175 miliardi di parametri, ha consumato 1.287 megawattora di elettricità e ha generato 552 tonnellate di anidride carbonica, equivalente all’uso di 123 autovetture a benzina per un anno intero.

“Questo report solleva questioni cruciali riguardo all’impatto ambientale dell’intelligenza artificiale”, ha dichiarato Angelo Sorbello, Amministratore Delegato di Linkdelta. “Siamo consapevoli delle potenzialità di ChatGPT, dell’IA e delle sue applicazioni in vari settori, ma è fondamentale considerare anche le implicazioni ambientali di tale tecnologia. Dobbiamo lavorare insieme per trovare soluzioni sostenibili e responsabili che minimizzino l’impatto negativo sull’ambiente”.

La ricerca sottolinea l’importanza di affrontare la questione dell’impatto ambientale dei modelli di intelligenza artificiale e di promuovere l’adozione responsabile di tali tecnologie. È necessario un impegno congiunto tra le aziende, le istituzioni e la comunità globale per sviluppare soluzioni che riducano l’impronta ambientale dell’intelligenza artificiale e favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Linkdelta si impegna a continuare a esplorare soluzioni innovative per mitigare l’impatto ambientale di ChatGPT e promuovere l’utilizzo sostenibile dell’intelligenza artificiale. L’azienda è convinta che, con una collaborazione efficace, sia possibile conciliare l’innovazione tecnologica con la salvaguardia dell’ambiente.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.