Venezia

Climathon Venice: l’attesissimo evento si terrà il 5 e 6 novembre

Di
Redazione Millionaire
4 Novembre 2022

Una maratona di idee di 24 ore aperta alle startup sostenibili.

 

Dopo il successo delle edizioni precedenti, Venice Calls, associazione che si occupa di transizione ecologica e salvaguardia del Pianeta, ha organizzato la quinta edizione del Climathon Venice, una competizione di idee della durata di 24 ore pensata per sviluppare la creazione di progetti innovativi e startup “sostenibili”, che aiutino a risolvere la crisi climatica e rilanciare l’economia. Un tema che mette d’accordo tutti ormai, ma soprattutto i giovani che, dopo la distruzione climatica avvenuta a causa delle generazioni precedenti, sentono la responsabilità di fare qualcosa per il Pianeta in cui dovranno vivere loro e i loro figli. Un Pianeta destinato a finire se non vengono prese le precauzioni giuste in tempo.

 

Il Climathon è un programma globale che si svolge in concomitanza con l’inizio della 27a conferenza delle Nazioni unite sul cambiamento climatico, che aprirà domenica a Sharm el-Sheikh. In occasione di questa ricorrenza l’istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia ha scelto “Venice Calls” come organizzatore locale per il Climathon che si terrà a Venezia questo sabato e questa domenica all’interno della ex Chiesa dei Santi Cosma e Damiano alla Giudecca. Un’opportunità per incontrare l’ecosistema di innovazione di Venezia e stimolare soluzioni alle sfide del territorio, ma soprattutto per fare la differenza.

 

Il tema su cui si svolgerà l’intera competizione si focalizza sull’utilizzo delle energie rinnovabili per influenzare e promuovere processi di rigenerazione urbana. La traccia scelta dagli organizzatori di Venice Calls recita: “In che modo l’utilizzo delle energie rinnovabili e la nascita delle comunità energetiche possono influenzare e promuovere processi di rigenerazione urbana all’interno di contesti socio ecologici fragili come quello di Venezia e la Laguna?”.

«Il nostro obiettivo è quello di costruire una rete di realtà locali ingaggiate» spiega Sebastiano Cognolato, presidente di Venice Calls «alla co-progettazione di un ecosistema innovativo e partecipativo nel contesto di Venezia. Per risolvere il problema del cambiamento climatico, la cittadinanza deve essere informata e in grado di comunicare la sostenibilità, perché non è possibile affrontare i cambiamenti climatici senza una visione a livello di agenda locale».

 

Il programma dell’evento prevede due tavole di discussione aperte al pubblico nel giorno di sabato che avverranno dalle ore 9:15 alle ore 11, mentre nel pomeriggio è previsto il lancio della competizione, alla quale si potrà partecipare sia in presenza sia da remoto. I partecipanti saranno divisi in squadre e per il primo team che si qualificherà con l’idea migliore sono previsti 500 euro da investire per mettere in pratica i primi passi per la realizzazione del progetto.

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.