clubhouse

Clubhouse, il social della voce che vale un miliardo di dollari

Di
Redazione Millionaire
1 Febbraio 2021

Immaginate una serie di stanze virtuali piene di persone che parlano degli argomenti più disparati, dove si può entrare e uscire, ma solo con la voce. Funziona così Clubhouse, il social del momento che arriva dalla Silicon Valley.

Niente post, foto, video o parole scritte. L’unico modo per comunicare su Clubhouse è l’audio. Si accede solo su invito, da parte di un amico già iscritto. E l’app è disponibile, almeno per il momento, solo su iOS. «Inizieremo presto a lavorare sull’app per Android», assicurano i due fondatori. Chi ha ricevuto l’invito può creare una stanza o entrare in una già aperta e ascoltare. Per intervenire invece deve essere il moderatore a darti la parola.

Fondata a marzo 2020 da Paul Davison e Rohan Seth, ex dipendenti di Pinterest e Google, Clubhouse sta già macinando numeri da record. Oltre 2 milioni di iscritti. Ha raccolto 110 milioni di dollari di investimenti, in parte dalla società di venture capital Andreessen Horowitz (tra gli investitori di Facebook, Google, Twitter…). Dopo l’ultimo round, a gennaio 2021, è stata valutata un miliardo di dollari.

«Ci siamo conosciuti nel 2011 e siamo entrati in sintonia grazie a un amore condiviso per i prodotti social» raccontano Davison e Seth sul blog di Clubhouse. «Nei dieci anni successivi entrambi abbiamo continuato a lavorare su diversi prodotti, sperimentando nuove app, fallendo e ricominciando. Poi, nell’autunno del 2019, ci siamo ritrovati per un lavoro che Rohan stava facendo per aiutare sua figlia Lydia, nata con una malattia genetica rara. Quella riconnessione ci ha portato finalmente a lavorare insieme». Così è nato Clubhouse.

«Avevamo deciso di dare un’ultima possibilità alle app social» spiegano i due. «Il nostro obiettivo era costruire un’esperienza social che sembrasse più umana, dove invece di postare, puoi riunirti con altre persone e parlare. Volevamo creare qualcosa che ti permettesse di chiudere l’app facendoti sentire meglio di quando l’hai aperta. Perché hai stretto amicizie, hai incontrato nuove persone e hai imparato».

Il risultato? Un vero e proprio boom. A 10 mesi dal lancio, ieri Clubhouse ha avuto anche la consacrazione di Elon Musk. L’imprenditore di Tesla e Space X, con un tweet, ha dato appuntamento ai suoi follower sul social. 5000 persone in una stanza, a parlare per oltre 2 ore di Marte, energia, intelligenza artificiale.

Tra i due milioni di iscritti, ci sono musicisti, scienziati, imprenditori, artisti. Si può partecipare a conversazioni su qualsiasi tema. I fondatori stanno pensando anche a un sistema per remunerare chi crea contenuti. «È la cosa più eccitante di cui abbiamo mai fatto parte» dicono. «Siamo sbalorditi dalla genialità e dalla creatività della comunità».

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.