massimo temporelli

“Collega” è una parola perfetta

Di
Massimo Temporelli
7 Marzo 2022

Da dipendenti a interdipendenti, per lavorare insieme, tra pari e in rete.

Nel numero di dicembre/gennaio di Millionaire è stata fatta una luminosa operazione di costruzione di buon futuro, chiedendo a molti scienziati, pensatori, imprenditori e startupper, quale fosse la parola da portare nel 2022, nell’anno che stiamo già vivendo. È stato molto più di un gioco perché, come diceva Gandhi, dobbiamo porre attenzione alle nostre parole, perché queste diventano azioni e le azioni, poi, diventano abitudini.

Proprio così, lavorare sulle nostre parole significa lavorare sulle nostre abitudini. Selezionarle, sceglierle, significa modificare il nostro approccio al mondo, cambiare il nostro stile di vita, nella sfera personale, ma anche in quella del business. Sulla scia dell’iniziativa di fine 2021 e conscio dell’importanza che hanno le parole per definire il nostro mondo lavorativo e il nostro stile imprenditoriale o manageriale, qui voglio fare il viceversa. Vorrei provare a dirvi quale parola vorrei non usare più nel 2022 e più in generale nel futuro. Perché credo che questa parola nasconda un sacco di pensieri, azioni e abitudini negative.

La parola che non vorrei più usare è “dipendente”, nel senso di “lavoratore dipendente”. (Per la cronaca, io nel gioco proposto da Millionaire avevo scelto “audacia”).

La parola “dipendente” sembra una parola innocua. Invece non lo è, perché sottende a un’idea di organizzazione aziendale e sociale che dobbiamo superare e lasciarci alle spalle.

Riassumendo al massimo, possiamo dire che il XX secolo è stato caratterizzato dalle strutture piramidali, top down, dalle antenne, dai pochi trasmettitori e dai tantissimi ricevitori (one to many, dicono gli americani), mentre il XXI secolo, sembra sempre più caratterizzato dalle reti (informatiche e sociali), dalle community, da processi bottom-up, da relazioni peer-to-peer.

Proprio per questo, dobbiamo iniziare a pensare che anche le nostre aziende non siano più organizzate come una piramide, in cui quelli sotto dipendono (sono dipendenti) da quelli sopra, piuttosto, siano organizzate come reti, in cui ci sia una interdipendenza tra le persone.

Per questo credo sia interessante pensare alle aziende come a community, come a reti di persone interdipendenti… Ecco, mi piacerebbe sostituire la parola “dipendente” con la parola “interdipendente”. Anzi no, a ben pensarci, senza inventarci niente di nuovo, abbiamo già una parola perfetta nel nostro dizionario: collega.

Collega è un ottimo vocabolo, perché rappresenta la connessione a rete tra le persone (collega e collegamento hanno la stessa radice), la parità e l’interdipendenza… Mi sembra una parola positiva, una parola che genera buone azioni e poi buone abitudini.

 

Tratto da Millionaire di febbraio 2022. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.