Fondatori startup Collettiamo

Collettiamo, la startup delle collette online arriva in Italia

Di
Redazione Millionaire
19 Maggio 2016

A chi non è capitato di partecipare a un regalo di gruppo per il compleanno di un amico o di un collega. E non sempre la raccolta dei soldi è facile e senza intoppi. Per semplificare le spese comuni, tre ragazzi francesi hanno avviato una startup e ideato una piattaforma per collette online. Si chiama Le Pot Commun. In Francia conta 3 milioni di iscritti, 100 milioni di euro raccolti e un business in crescita dell’80%. In Italia arriva con il nome Collettiamo.

Come nasce l’idea?

«Nasce da una difficoltà riscontrata dai tre fondatori, tre cugini marsigliesi tra i 30 e i 35 anni» dichiara a Millionaire Serena De Luca, Country Manager di Collettiamo per l’Italia. «Nel 2010 Adrien Soucachet, Ghislain Foucque e Thibault Saint-Georges si trovano a organizzare una festa di Capodanno con parenti e amici. Si accorgono della difficoltà di raccogliere le quote tra i partecipanti. Si mettono al lavoro per cercare una soluzione. Adrien ha competenze tecniche e informatiche, i due cugini si occupano di marketing. A ottobre del 2011 avviano la startup e lanciano la piattaforma online».

Come hanno sviluppato il progetto?

«In Francia c’è grande propensione per il digitale e le transazioni online. C’è un atteggiamento fiducioso e reattivo nei confronti delle startup. È bastato il passaparola per pubblicizzare il sito. Chi riceveva un invito a partecipare a una colletta, decideva poi di lanciare a sua volta una raccolta innescando un meccanismo a catena. È stato un successo grazie allo sharing».

Come funziona la piattaforma?

«Collettiamo permette di raccogliere denaro per ogni occasione: regali di compleanno, liste nozze, un viaggio tra amici e tutto quello che richiede una condivisione delle spese. L’organizzatore della colletta decide se renderla accessibile a un numero ristretto di persone o aperta a tutti (nel caso di collette solidali). Condivide il link della raccolta tramite Facebook, WhatsApp, email. Alla chiusura della colletta, può incassare l’importo, chiedere il bonifico sul conto di un’altra persona o spendere la somma su uno dei siti partner. Il vantaggio di una colletta digitale è che chiunque può partecipare in qualsiasi momento e ovunque si trovi. Non serve incontrare fisicamente l’organizzatore e la quota è uguale per tutti».

I risultati?

«Dal 2011 a oggi, 3 milioni di iscritti, 250mila collette e un totale di 100 milioni di euro raccolti. Per ogni colletta si raccolgono in media 460 euro, con quote di circa 35 euro a persona. Nel 2015 l’85% del capitale della startup è stato acquisito dal gruppo BPCE, la seconda banca di Francia, tramite la filiale S-Money, una piattaforma di pagamento elettronico. La banca nei prossimi tre anni salirà al 100% del capitale mentre i tre fondatori continueranno a occuparsi della gestione di Collettiamo. Nel primo trimestre del 2016 il business è cresciuto dell’80% rispetto al 2015».

E i guadagni?

«I guadagni per la startup arrivano da una commissione del 2,9% su ogni colletta per transazioni superiori a 25 euro o di 0,70 centesimi per quelle inferiori».

Nel futuro?

«Le Pot Commun sta investendo in altri mercati: Spagna, già online con il sito Elbote.es, Germania e Inghilterra. In Italia puntiamo a espandere la piattaforma, sviluppare i servizi social e creare nuove partnership. Poi amplieremo il team».

Info: www.collettiamo.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.