Canapa le-vie-della-canapa-azienda-agricola

Coltivare la canapa: ti spiego come si fa

Di
Redazione Millionaire
14 Aprile 2017

Si innamora della canapa leggendo una rivista degli Anni 30. Era il 2013. E decide di coltivarla. 

Si chiama Lorenzo Bottani, 40 anni, ha mollato tutto per amore della canapa.

Coltivare la canapa. Le vie della canapa. BottariCome è nata l’idea?

«In epoca fascista, in Italia c’erano 100mila ettari coltivati a canapa. La usavano per confezionare corde, lenzuola, tessuti. Mi sono detto: sarebbe bello ricominciare a coltivare la canapa. Ho una formazione tecnica e lavoravo per un consorzio di bonifica. Ma l’agricoltura è la mia passione, la vocazione della mia terra, il Mantovano. È scattata la molla. Ho affittato un paio di ettari di terreno e ho seminato. Prima ho preso aspettativa, al lavoro, poi l’ho lasciato e avviato la mia azienda agricola, Le vie della canapa».

Come sono stati gli inizi?

«All’inizio raccoglievo solo le infiorescenze, per realizzare tè e tisane. Un’attività in piccolo, ma con guadagni adeguati. Ho reinvestito in terra e semi. Ora siamo alla quarta annata agraria e mi sto accordando con altre aziende agricole per ampliare la superficie coltivata fino a 10 ettari e produrre seme. È molto richiesto dai consumatori. I semi di canapa e l’olio di canapa crudo sono ricchi di grassi insaturi e vitamine essenziali, il potenziale nutraceutico e antinfiammatorio della canapa è elevato».

Tutto facile?

«I primi anni  sono stati di sperimentazione. Con qualche impasse, come i problemi di essiccazione del seme».

Dove vendi?

«Nei mercati agricoli. Per offrire anche olio, farine e prodotti da forno, mi sono accordato con la Società cooperativa agricola Salute sativa, di Asti, in Piemonte».

Coltivare la canapa: non è facile, ma si può fare

«Passare da una coltivazione della canapa amatoriale a una produzione significativa non è facile» spiega Davide Galvagno, vicepresidente di Salute Sativa. «La nostra cooperativa, 15 aziende e varie microrealtà, coltiva circa 500 ettari a canapa e offre ai soci anche prodotti con i loro loghi, per le loro attività commerciali. Inoltre, vendiamo i semi e li aiutiamo ad avviare piantagioni. Poi, nel nostro territorio, diamo supporto nelle fasi del raccolto del seme e dei fusti. Le piante della canapa sono alte oltre 2,50 metri, molto resistenti, richiedono macchine particolari per la trebbiatura. Infine, assorbiamo il raccolto, cioè i semi. La lavorazione del fusto di canapa qui sta subendo uno stop, perché l’impianto di lavorazione della canapa per il Nord Italia, a Carmagnola, attualmente non accetta più materia prima».

L’impianto di lavorazione della canapa è gestito da Assocanapa (www.assocanapa.org). Di fatto, i fusti della canapa sono impiegati per concimare e alleggerire il terreno. Si può fare una semina l’anno o seminare dopo la prima semina con altra coltura.

INFO: www.leviedellacanapa.it, http://salutesativa.com

Tratto dall’articolo di Silvia Messa “È ora di piantarla!” pubblicato su Millionaire di febbraio 2017.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.