messagenius messaggistica

Come creare un’app di messaggistica per le aziende (e competere con i colossi)

Di
Tiziana Tripepi
8 Giugno 2021

«Anche se Slack, Telegram e Microsoft hanno la crittografia end-to-end, cioè sono criptate “dall’esterno”, questo non significa che il personale di queste aziende non possa accedere alle conversazioni tra utenti: non c’è alcuna cifratura a criptare il contenuto dei messaggi. Pensiamo a quanto questo possa rappresentare un problema per banche, ospedali o società di telecomunicazioni». Luigi Fidelio e Simone Giacco, 33 e 36 anni, intorno a questo problema ci hanno costruito un business: un’App di messaggistica aziendale i cui dati rimangono nei server dell’azienda stessa (o su private cloud), e a cui nessuno, neanche loro, può avere accesso. Si chiama Messagenius, e ha come clienti aziende di taglio corporate, con più di 500 dipendenti. Tra queste, Rai, Open Fiber e Rete Ferroviaria Italiana.

«Simone è uno sviluppatore di lungo corso (oggi nella “top 3%” dei migliori a livello mondiale, ndr). Nel lontano 2001 aveva programmato una chat nella quale giovani utenti chattavano con i propri amici, che conteneva già, a livello embrionale, le funzionalità che 10 anni dopo avrebbero decretato il successo di Facebook» ci racconta Luigi.

«Nel 2013 decise di rimettere in cantiere un altro progetto di chat, questa volta sotto forma di App di messaggistica istantanea b2c. In quell’occasione pubblicò un annuncio per cercare qualcuno che lo supportasse nel marketing. Io mi ero appena laureato in Relazioni Internazionali. Ci siamo incontrati, da allora la nostra collaborazione non si è più interrotta».

Dalla Silicon Valley a Londra

Quando Simone incontra Luigi, era già stato selezionato per entrare alla Startup School di Mind the Bridge a San Francisco. «Dopo poche settimane eravamo in volo per la Silicon Valley». Qui i due ragazzi capiscono come per competere nel campo della messaggistica b2c, quindi con colossi come WhatsApp, ci sarebbero volute molte risorse finanziarie.

«Tornati in Italia, abbiamo cominciato a battere a tappeto tutti i fondi di venture capital. La svolta è arrivata a un evento di LUISS EnLabs, dove abbiamo conosciuto casualmente Marco Bicocchi Pichi (ex presidente di Italia Startup). Il suo apporto è stato fondamentale, anche se si è trattato solo di un microinvestimento volto a coprire i costi per completare il minimum viable product, il brevetto e l’acquisto dei biglietti per Londra, che era per noi l’altra città di riferimento per la ricerca di capitali».

A Londra, i due ragazzi riusciranno a ottenere 150mila sterline da Symvan Capital, soldi che consentiranno loro di finanziare il pivot verso la messaggistica professionale e di allargare il team.

Oggi in Messagenius lavorano 7 persone, più una decina di collaboratori esterni.

Ma come funziona l’app e qual è il modello di business? «Stipuliamo con le aziende clienti contratti annuali o pluriennali basati sul numero di licenze» interviene Simone. «A ogni utente corrisponde una licenza. L’azienda adotta Messagenius come App di comunicazione interna e la distribuisce al proprio personale, su smartphone o pc. I nostri contratti hanno un importo complessivo che varia da 60mila a 150mila euro all’anno».

A rendere supersicura l’App è il fatto che l’azienda installa il sistema sui propri server o su private cloud. «Questo garantisce la piena sovranità sui dati e sulle conversazioni» conclude Simone. «In più, configuriamo la criptazione, con la nota end-to-end o con algoritmi di cifratura ad hoc. Implementiamo logiche da cassaforte a due o più chiavi, ognuna in mano a una figura diversa dell’azienda-cliente. In questo modo impediamo accessi discrezionali alle conversazioni e rischi di spionaggio esterno e interno. Sono differenze enormi rispetto a tutte le altre App di messaggistica».

INFO: https://messagenius.com/it

Tratto dall’articolo “Oltre WhatsApp” pubblicato su Millionaire di marzo 2021. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.