Come gestisco un’azienda da 1 miliardo senza uffici ed email

Di
Marketing & Promotion
23 Marzo 2016

Gestisce un’azienda da 1 miliardo di dollari senza uffici ed email. Lui è Matt Mullenweg, 32enne di San Francisco. E forse non avete la minima idea di chi sia. Eppure è una delle menti di WordPress, la piattaforme per gestire contenuti (CMS) più famose al mondo: più di 60 milioni di siti sono realizzati con WordPress in tutto il mondo.

A 19 anni lascia la scuola per fare un business

L’ha creata quando aveva 19 anni con un amico Mike Little. All’epoca studiava filosofia e scienze politiche all’Università di Houston. Per creare WordPress i due fanno quello che in linguaggio informatico si chiama “fork” e cioè prendono del codice sorgente da un programma open source già esistente (il database conosciuto come MySQL) per creare qualcosa di completamente innovativo. Una piattaforma che tutti potevano personalizzare per creare in pochi passi e senza essere esperti in programmazione il sito che desiderano.

La società si chiama Automattic e vale 1 miliardo di dollari

Nel tempo Matt e il suo team diversificano il business e con Automattic iniziano a creare dei servizi e dei prodotti a pagamento (WordPress si scarica gratis). L’idea piace agli investitori che iniziano a mettere soldi importanti. Tanti i round che l’azienda ha raccolto negli anni (qui una lista per conoscerli tutti).  Il più importante arriva circa due anni fa, a maggio del 2014, quando raccoglie 160 milioni di dollari (tra gli investitori il fondo Tiger Global Management).

Matt Mullenweg

«Niente uffici ed email, così gestisco i dipendenti»

Oggi ha più di 400 dipendenti in circa 43 Paesi. Scelgono dove lavorare (da casa o in ufficio): «Ognuno lavora da dove vuole, da casa, dal bar, da uno spazio di coworking. Assumiamo le persone senza pensare a dove risiedono. Perché? È il modo migliore per attrarre i migliori talenti» spiega Mullenweg a Inc.com. I dipendenti si scambiano informazioni su una piattaforma di blog interna, abolendo del tutto l’uso delle email: «Penso che le email scompariranno. Non ho mai sentito nessuno dire di amarle e di volerne ricevere sempre di più. Quello che facciamo è creare un sistema simile a un blog, dove ogni gruppo di lavoro può commentare, rispondere, avere il suo spazio (il sistema si chiama P2 e si scarica gratuitamente, ndr)».

Due consigli per il successo

«Fai di tutto per ricevere feedback dai tuoi utenti. Lo scorso anno ho incontrato 3mila persone che guadagnano con WordPress e mi hanno raccontato i loro dubbi sul servizio.  Conoscerli è l’unico modo capire cosa vogliono e offrirlo. E poi sii ambizioso. C’è sempre spazio per crescere. WordPress oggi serve il 25% di chi fa un sito sul Web. Mi interrogo ogni giorno sul perché il restante 75, preferisce non usarlo».

INFO: https://automattic.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.