Come produciamo tessuti dalla buccia degli agrumi

Di
Redazione Millionaire
20 Febbraio 2014

Hanno trovato il modo per creare un tessuto con le fibre di scarto degli agrumi che rilascia sostanze per ammorbidire la pelle.

E ora fanno incetta di premi. Adriana Santonocito, 36 anni, e Enrica Arena, 28 anni, siciliane, sono le fondatrici di Orange Fiber, una delle startup innovative che parteciperanno dal 26 febbraio al 4 marzo a USACamp, missione internazionale promossa dall’associazione ItaliaCamp. Una settimana per convincere gli investitori americani a credere nella loro startup.

E siamo fiduciosi che ce la faranno le due ragazze che hanno avviato il progetto dopo essersi conosciute a Milano:

Stavo preparando una tesi sui tessuti, ricavati da materiali naturali. Ho pensato ai miei amici produttori di agrumi in Sicilia che si dibattano tra mille difficoltà. Perché non ricavare un nuovo filato sostenibile dagli scarti delle arance. Iniziai a fare ricerche» spiega Adriana a Millionaire.

Con il suo entusiasmo coinvolge Enrica nel progetto: due anni di lavoro per il brevetto che hanno depositato ad Agosto dello scorso anno:

Il prototipo finale è un tessuto lucido che ricorda la viscosa. Grazie alle nanotecnologie, nelle fibre saranno fissate nano capsule, in grado di rilasciare gli olii essenziali degli agrumi».

Entrambe sprovviste di basi tecnologiche hanno ricevuto il supporto di un’esperta: Elena Vismara, professore di Chimica dei materiali in Politecnico». Grazie a lei sono passate dalla fase teorica a quella del processo, fino al prodotto.

Con l’idea hanno vinto diversi contest per startup, italiani e internazionali: Change Maker for Expo Milano 2015 (tra le dieci startup a godere del programma di accelerazione), Working Capital (l’acceleratore di imprese di Telecom Italia) e il Creative Business Cup di Copenaghen (selezionate tra le cinque startup più creative).

E oggi la missione in terra americana, alla ricerca di quei 600mila euro per il primo stabilimento. In bocca al lupo.

 

INFO: http://www.orangefiber.it/

Vuoi sapere di più sulla storia di Adriana ed Enrica? Leggi l’articolo di Silvia Messa, pubblicato su Millionaire di gennaio 2014.

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.