Come scrivere un buon progetto europeo

Di
Redazione Millionaire
10 Dicembre 2012

Scrivere un buon progetto europeo, un progetto di successo come direbbe qualcuno, non è semplice. È per l’1% talento e per il 99% … traspirazione. Richiede cioè sudore e fatica, ovviamente talento, competenze (che possiamo allenare e migliorare) e preparazione ad affrontare gli insuccessi. Certo, perché bisogna essere pronti anche a quelli:

Il successo è l’abilità di passare da un fallimento all’altro senza perdere il tuo entusiasmo

diceva Winston Churchill.

Le valutazioni negative ricevute ci forniscono comunque degli elementi di conoscenza che entrano a far parte delle nostre esperienze e del nostro bagaglio culturale. L’importante è non perseverare negli errori.

Le cause di fallimenti di un progetto europeo

Ma perché spesso i progetti ricevono delle sonore bocciature?

Secondo la Commissione europea le principali cause di fallimento sono: analisi di contesto inadeguate, scarsa rispondenza alle politiche comunitarie, impatti non verificabili, documenti di progetto imprecisi, visione di breve termine, proposte guidate dall’offerta e dalla pressione all’esborso.

Quindi, per progettare in modo corretto occorre innanzitutto applicare delle metodologie adeguate che rientrano nella disciplina del project management. In particolare, a livello comunitario si parla spesso di PCM – Project Cycle Management (gestione del ciclo di progetto), metodi GOPP – Goal Oriented Project Planning (pianificazione orientata all’obiettivo), approccio del Quadro Logico, ecc.; nient’altro che tecniche per affrontare in modo esaustivo e completo i diversi aspetti in grado di influenzare la qualità della nostra proposta.

Per iniziare diciamo che dovremmo avere innanzitutto chiaro che il progetto è un mezzo per raggiungere un fine e che le risorse finanziate che ci vengono fornite dovranno servire a favorire l’applicazione concreta delle politiche europee.

Le politiche pubbliche in generale (e quindi anche quelle europee) sono processi che partono dalla identificazione di un problema di interesse generale per arrivare, attraverso una serie di decisioni interrelate prese da diversi soggetti che hanno titolo ad intervenire, ad una soluzione. Quindi anche il progetto è, alla sua scala realizzativa, tutto ciò che consente di passare da una situazione negativa attuale (il problema) ad una situazione desiderata futura (la vision); della serie “essere visionari per essere concreti…”.

Dovremmo allora innanzitutto partire dalla identificazione dei portatori di interesse (gli stakeholders) e del problema chiave da affrontare, verificando se e come esso è contemplato ed affrontato dalle politiche comunitarie.

 

Per acquisire una buona conoscenza del sistema delle risorse comunitarie e perfezionare le tecniche di progettazione comunitaria, di gestione amministrativa ed operativa dei progetti, Civica – società che offre servizi di consulenza integrata e assistenza tecnica per l’accesso ai fondi comunitari – organizza il corso di formazione “Come ottenere i finanziamenti europei passando dalla teoria alla pratica“.

Rinaldo Pitocco

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Consulente in materia di politiche comunitarie e programmi di finanziamento europei. Amministratore unico di Civica Srl, società che opera in ambito nazionale ed internazionale su sviluppo locale, politiche comunitarie e programmi di finanziamento europei. Dal 2012 è editore della rivista “Finanzia la tua idea”, un periodico mensile elettronico che tratta il tema dei finanziamenti e delle opportunità di business.

(Autore immagine:  alf.melin)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.