Come si fa innovazione da uno spazzolino? Lo spiegano Stefano e Tommaso

Di
Redazione Millionaire
19 Gennaio 2016

Si può fare innovazione con uno spazzolino? Sì secondo Banale, la startup di Tommaso Puccioni, 34 anni, e Stefano Bossi, 35. Direttore commerciale in un’azienda di ecommerce (il primo), consulente strategico (il secondo), si incontrano a un master al Politecnico di Milano: «Non avevamo competenze di design, ma una passione comune per l’innovazione. Ci piace studiare i mercati dove ce n’è di meno e pensare a nuove proposte per rispecchiare l’evoluzione dei comportamenti delle persone» spiegano a Millionaire.

Il settore che scelgono è quello dell’igiene orale: si rendono conto che ormai il 30% delle persone si lava i denti fuori casa e non c’è uno strumento per agevolarli: «È un mercato dominato dalle multinazionali che spesso hanno poco interesse a fare nuovi prodotti. Potenziano il marketing e propongono sempre la stessa minestra».

La loro innovazione si chiama ToothBrush: «Chi lo usa estrae lo spazzolino da una custodia e allo stesso tempo sulle setole viene distribuita la dose occorrente di dentifricio. È un prodotto tascabile, si può personalizzare in mille modi ed è ricaricabile e igienizzabile facilmente».

banale 2

Trovare i soldi per finanziare l’idea non è stato facile. Bussano alle porte dei principali business angel italiani, ma niente. Nessuno è disposto a investire su una startup di prodotto che richiede finanziamenti più alti rispetto a un’idea nel campo del digitale: «Allora abbiamo fatto ricorso alla nostra rete di contatti personali, cercando imprenditori di aziende che hanno una più alta propensione al rischio. Allo stesso tempo abbiamo partecipato al bando Smart e Start, coinvolto qualche banca. In totale abbiamo raccolto 1,5 milioni di euro».

banale 3

Con i primi soldi raccolti si rivolgono a un designer. Cercano aziende per iniziare la produzione, mentre l’assemblaggio viene gestito nell’azienda che oggi è composta da un team di otto persone: «Ne abbiamo venduti finora più di 2mila e siamo distribuiti in 50 negozi (Mondadori, Coin…). Ora partiremo per fiere per espanderci in Europa. A febbraio torneremo sul mercato con un prezzo più basso (15 euro)».

Tommaso e Stefano offrono ai lettori di Millionaire 4 consigli a chi vuole creare prodotti innovativi.

1. Punta su un settore fermo da anni e dominato da multinazionali: «Così ci è sembrato quello dell’oral care, con bisogni non ancora soddisfatti».
2. Segui le evoluzioni delle persone. «La gente va avanti e spesso il mercato non la segue. Le persone ormai vivono in mobilità. Da qui nascono nuovi bisogni».
3. Lavora sulla personalizzazione. «Vince chi sa unire le qualità del prodotto (funzionalità, design) alla personalizzazione. Offri più soluzioni e adattale ai singoli utenti».

INFO: http://banale.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.