Come trasformiamo la tua idea in un’impresa

Di
Redazione Millionaire
23 Gennaio 2015

E’ stato tra i primi a usare una stampante 3D quando pochi ne avevano sentito parlare «Mi occupo di fabbricazione digitale dal 2000 da quando ho aperto un’azienda per offrire consulenza ad architetti, designer e imprenditori che volevano progettare in 3D» spiega Filippo Moroni, 39enne designer romano.

E’ l’ideatore con Pietro Gabriele, 36 anni, ex imprenditore edile ed esperto di elettronica, di Fonderie digitali, laboratorio e incubatore nella città di Roma dedicato agli artigiani digitali: «Pietro ed io abbiamo incrociato i nostri destini nel momento propizio per entrambi. Lui era stanco del suo lavoro nell’edilizia e cercava un nuovo sogno in cui credere, io avevo il mio progetto nel cassetto con tante idee, ma mancavo di una mente organizzativa. Lui mi ha aiutato a metterle in ordine le mie e insieme abbiamo realizzato Fonderie: una rete che mette insieme aziende (50 a oggi) e investitori e istituzioni, che operano e credono nell’artigianato digitale: «Partiamo dal basso, dai piccoli territori che non sono stati toccati dall’innovazione: è lì che scoviamo talenti e li aiutiamo a realizzare il loro sogno d’impresa».

10660244_999676766725189_4703188364031982061_n

 

Chi vuole entrare nell’incubatore scrive una email con il suo progetto. Questo sarà valutato da un comitato scientifico, che è composto dai rappresentanti delle imprese coinvolte. «Ai progetti che superano  la fase di selezione (premiamo chi sa unire tecnologia a fini sociali) offriamo il nostro knowhow per realizzare il prototipo, sia tecnologie che consulenza (ambito marketing e comunicazione, legale, amministrativo, finanza agevolata, sviluppo brevetti). Poi la presentiamo agli investitori che con cui collaboriamo e la mettiamo sul mercato: in questo caso diventiamo soci della startup al 20% e solo se fattura prendiamo una percentuale che va dal 3 al 5%, soldi che vengono divisi tra le aziende e i partner della rete».

Sono dieci i progetti incubati oggi: c’è Ortotica, un sistema di sensori integrato che consente di coltivare un orto a distanza, Supercluster, un modello di macchina stile Supercar che con una sola console permetterà di fare tutto: ascoltare la posta elettronica, chiacchierare in Rete con amici, ottenere informazioni georeferenziate su traffico e sicurezza… E ancora Maker Bar, un progetto che punta a creare una rete in franchising di laboratori digitali sparsi in tutt’Italia dove, artigiani, pensionati, hobbisti potranno recarsi e costruire ciò che vogliono.

10420253_717299515018629_446377196484642978_n

 

Ecco 5 consigli per diventare un artigiano digitale

1.  Parti da oggetti semplici e di uso quotidiano.

2.  Forma una squadra con competenze trasversali: un informatico, un designer, un esperto di elettronica e un bravo comunicatore sul Web.

3. Occupati dell’estetica e del design e dell’usabilità

4. Cerca fondi con il crowdfunding

5. Parla in inglese. Punta da subito su un mercato internazionale

INFO: http://www.fonderiedigitali.org/

Giancarlo Donadio

Vuoi saperne di più? Ecco il Kit di Creaimpresa…

Kit_Creaimpresa_FabLab_e_3D_Printing

http://www.creaimpresa.it/partner/aprire-fablab-3d-printing-store-pt.php

Clicca qui per scoprire come aprire un FabLab e 3D printing store…

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.