Come tre ragazzi cambiano il mondo del calcio

Di
Redazione Millionaire
8 Aprile 2016

Matteo Campodonico, 38 anni, Simone Falzetti, 35, e Pier Saltamacchia, 32, hanno creato Wyscout, una piattaforma che contiene i dati dei calciatori di tutto il mondo. Un’enorme piattaforma che racconta tutto (vita, conquiste e miracoli) di 300mila giocatori. Con i video che li mostrano in azione, divisi per giocate: tiri di destro, sinistro, testa, gol. Lo usano tutti: le più importanti società di calcio, i procuratori più influenti e le agenzie di giocatori di tutto il Pianeta. Oggi fatturano 7 milioni l’anno, hanno 80 dipendenti in Italia, 300 in tutto il mondo.

Come è nata l’idea di Wyscout?

«Dalla mia esperienza da calciatore. Era il 2004, avevo un allenatore che ci faceva vedere i video per insegnarci a giocare. Me li ricordo ancora tutti. È li che ho capito della loro importanza come strumento di formazione. Intanto facevo il mio percorso: mi sono laureato in Economia e ho iniziato a lavorare. Prima, analista di una società di informatica, poi in banca. A un certo punto ho capito che volevo fare un’azienda mia. Fino a quel tempo, facevo analisi di bilanci di società e startup. Mi sono tornati in mente i video del mister Podasso, che usava le VHS. Mi sono detto: “Perché non usare una mia idea, attualizzandola con mezzi più moderni?”. Si parlava di dvd allora, non di Internet. Con un mio amico, Simone Falzetti, ci siamo detti: “Possiamo fare questo lavoro di analisi”.

E come avete fatto?

«La domenica mattina io e Simone andavamo per i campi di calcio della Liguria a fare i video. Abbiamo comprato una telecamera, un portatile e abbiamo cominciato. Compravamo le cassettine per registrare, i cavalletti dai cinesi per fare i video, arnesi che si rompevano subito ma costavano 15 euro. Il “manfrotto” (cavalletto professionale per foto, ndr) costava 100 euro e per noi era troppo. Nel 2004 abbiamo costituito la società, poco dopo si è aggiunto Piermaria Saltamacchia. Il nostro primo ufficio è stato l’appartamento di Simone, a Genova. Lui studiava Beni culturali, Pier studiava Storia»

Come pensavate di fare business?

«Siamo partiti da un’idea, ma ci abbiamo messo 5 anni per trovare la nostra strada, cambiando 5 nomi. Quando fai un’impresa parti da un’idea, ma poi la cambi, la modifichi, la elabori, la ripensi, cambi il modello. La nostra prima azienda si chiamava Sport Video Service: andavamo a riprendere le partite e facevamo a tutti gli effetti un servizio video. Eravamo quasi una tv locale, come forma giuridica avevamo scelto la Sas: oggi non consiglierei mai a qualcuno di scegliere la Sas per iniziare. Io avevo un lavoro in banca e non potevo essere amministratore, dovevo avere un socio accomandatario. Mi hanno detto “Fallo fare a tua sorella”. Lei poi si è ritrovata a pagare multe per 10 anni… Quando è nata l’idea della piattaforma, il mio capo mi ha detto: “O lavori in banca o fai l’imprenditore, non puoi fare le due cose. Scegli. Ti do un anno, pensaci e poi torni. Ho preso l’aspettativa»

Il primo problema?

«I soldi. Per tre anni ho lavorato senza prendere stipendio. All’inizio siamo partiti con i contributi europei per l’acquisto dei materiali. I primi finanziamenti da privati sono arrivati a fine 2007, fatturavamo circa 100mila euro. Abbiamo incontrato Antonio Gozzi, imprenditore e presidente di Federacciai e della squadra di calcio di serie B Virtus Entella, anche lui come me di Chiavari. Gli è piaciuta l’idea, ma anche il fatto che uno della sua terra provasse a fare una cosa un po’ diversa. Dopo mezz’ora mi ha detto: “Dimmi 3 cose: sei disposto a fare solo questo? Come ti vedi tra 3 anni? Quanti soldi ti servono?”. Ci ha dato circa250mila euro, con questi abbiamo iniziato a sviluppare la piattaforma di scouting, siamo diventati una Srl e tutto è diventato vero lavoro».

Quando avete capito di avercela fatta?

«Nel 2010 abbiamo cominciato a vendere la piattaforma di scouting ed è arrivato il primo cliente straniero, la società inglese Wigan Athletic. Lì abbiamo capito che il prodotto piaceva ed è stato il mercato che ha iniziato a chiamarci Wyscout. Il lavoro oggi è molto complesso. Abbiamo circa 300mila giocatori sulla piattaforma. Gran parte è sui video, analizziamo circa 1.000 partite a settimana, se pensiamo che la Serie A italiana sono solo 10, significa 100 volte tanto. Siamo una fabbrica moderna vera e propria: produzione di contenuti e sviluppo di software».

Che prezzi ha il vostro prodotto sul mercato?

«Partiamo da 10 euro al mese che spende un giovane per studiare i campioni, fino ai 5.000 euro al mese delle grandi società come l’Arsenal, che utilizzano il Wyscout per metterlo al servizio delle squadre. Fatturiamo 6-7 milioni di euro l’anno, in crescita di un milione all’anno da quando siamo partiti. La concorrenza è arrivata dopo di noi: in tanti ci fanno la guerra sui prezzi. Ma è uno stimolo a fare meglio».

Un consiglio per chi vuole intraprendere? Progetti futuri?

«Ci vuole tanta buona volontà perché è molto difficile. Servono tante competenze e devi averle tutte, non basta solo l’idea. Se hai un’idea, devi cercare appoggio. La chiave oggi è l’innovazione, anche se stai aprendo un bar. Tanti giovani ci scrivono che vogliono fare impresa legata al calcio. Così abbiamo decidere di condividere la nostra esperienza e aprire a Chiaviari un incubatore e spazio di coworking: si chiama Sport & Tech Business Incubator, è stato realizzato grazie a un fondo che promette di finanziare 5-6 seed l’anno».

INFO: https://wyscout.com

Lorenzo Roca

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.