Come trovare un’idea di business da 1 milione di euro

Di
Redazione Millionaire
22 Luglio 2014

Lo spiega a Mashable Jeff Nelson, imprenditore ed ex dipendente di Google: è il creatore di Google Chrome Os e vanta 19 anni di esperienza nel campo della programmazione:

Ecco i suoi consigli per trovare un’idea da 1 milione di euro:

1. Due processi: sintesi e riduzione

«La creatività per me nasce da due processi: sintesi e riduzione. Durante la sintesi si mettono giù una serie di idee sulla base di esigenze ipotetiche dei consumatori. Nella seconda fase, quella di riduzione, vengono eliminate tutte le idee che sono impossibili da realizzare, per costi, rischi e altri fattori. Vedrai che quelle valide inizieranno ad avanzare e trasformarsi in un’idea di business» spiega Nelson.

2. Mescola due concetti

«Alcuni dei progetti più innovativi su cui ho lavorato sono nati “semplicemente” combinando due idee già esistenti in un modo nuovo. È quello che è successo durante la mia esperienza in eBay. L’azienda già era multimiliardaria all’epoca ma avevo un pessimo posizionamento sul ranking di Google. Allora ho applicato alcune tecniche Seo elementari che hanno permesso all’azienda di fare in poco tempo un balzo nel ranking. Che tradotto in termini economici ha significato decine di milioni di dollari di profitto al mese».

3. Osserva cosa manca

«Un’altra tecnica per creare idee innovative e di grosso profitto è di sviluppare la tua sensibilità rispetto a tutto quello che non funziona attorno a te. Un esempio? Il contenitore del latte: prima il latte veniva offerto in bottiglie di vetro che erano pesanti e soprattutto fragili. Allora qualcuno ha capito che bisognava cercare una soluzione diversa: una carta patinata, leggera e facilmente trasportabile».

4. Usa i nuovi strumenti tecnologici per risolvere vecchi problemi

«Gran parte delle idee innovative che circolano su Internet non nascono da pionieri, ma da persone che hanno semplicemente applicato gli strumenti che la tecnologia di oggi mette a disposizione per dare una nuova risposta a vecchi problemi».

5. Adatta le tue idee alle esigenze di oggi

«Quando stavo per lanciare la versione di ChromeOS nel 2006 pesavo di creare un sistema operativo che potesse funzionare bene su Windows come su Ubuntu. Poco prima del lancio capii che dovevo rivedere il mio lavoro. Serviva una soluzione migliore per i tanti che accedevano al servizio via telefonino. Allora sono tornato sui miei passi per crearne ancora più leggera e veloce».

6. Impara a selezionare tra tante idee

«Su mille idee che vengono discusse, solo 100 sono realizzabili. Di queste solo una dozzina possono reggere sul mercato e di queste ancora solo tre o quattro possono farti guadagnare. Tuttavia, se non avessi discusso migliaia di idee in un primo momento, non avresti trovato quelle poche (due o tre al massimo) valide per partire».

Via Mashable

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.