Competenze (sottovalutate) da leader.

Di
Redazione Millionaire.it
14 Maggio 2024

Quando avvii un’azienda, fai leva sui tuoi punti di forza. Te lo dicono tutti, no? Ma quello che la gente non dice è che ci saranno anche alcune abilità cruciali che non avrai mai pensato di dover imparare. Queste competenze possono variare a seconda del tipo di azienda che gestisci, ma spesso si tratta di capacità di leadership sottovalutate che si applicano a tutti i settori.

Sai che dovresti essere un leader d’esempio o fidarti del tuo intuito, ma sai quando è il momento di scherzare o rifiutare un’opportunità imperdibile? Alcuni esempi reali, alcuni tratti da Entrepreneur.

Individuare i segnali d’allarme 

“Ho sottovalutato l’importanza del discernimento. All’inizio, avevamo quello che sembrava un cliente ideale, ma iniziarono ad emergere segnali d’allarme. Stavano attraversando un periodo di lotte interne e i loro dirigenti si contraddicevano a vicenda, il che si ripercuoteva sul nostro team. Acquisire il cliente ha avuto la precedenza sul mio intuito e, alla fine, le questioni politiche del cliente hanno messo da parte il nostro lavoro. Mi ha insegnato che vincere può sembrare perdere se non si sta attenti a chi si aiuta.” – Lillian Marsh, cofondatrice e amministratrice delegata, TinyWins.

Ascolto attivo dei clienti

“Non avrei mai immaginato quanto sarebbe stato importante l’ascolto attivo. Significa essere in sintonia con il contesto aggiuntivo, ciò che non viene detto ed evitare attaccamenti a ciò che vorresti fosse vero. Ad esempio, ho condiviso il mio numero di cellulare con i nostri primi 250.000 clienti. È stato scoraggiante, ma ascoltarli è stato il modo in cui ho scoperto la tendenza a utilizzare i social media per scopi di ricerca e scoperta. Questo ci ha portato a basare l’intera azienda sul social commerce.” – Konrad Waliszewski, cofondatore e CEO, @hotel.

Resistenza per la fatica della leadership

“Avevo lavorato duramente in altre startup, facendo di tutto, dallo svuotamento della pattumiera alla gestione dei budget di marketing. Ma la responsabilità totale di possedere un’azienda è diversa: assicurarsi che i marchi vengano registrati e che i fornitori vengano pagati puntualmente, rispondere a tutte le domande degli investitori, inviare fatture, essere il punto di riferimento per l’assistenza clienti. Devi sporcarti le mani prima di poter costruire un team che se ne occupi per te.” – Angeline Vuong, cofondatrice e Chief Product Officer, Cherub.

Avere senso dell’umorismo

“Ho gravemente sottovalutato l’importanza di trovare leggerezza in tutte le situazioni. Avviare e far crescere un’azienda è un viaggio accidentato, quindi coltivare il senso dell’umorismo è stato un potente meccanismo di coping. Non solo ha alleviato la tensione, ma mi ha permesso di godermi davvero il viaggio. Che si tratti di superare un incubo logistico o di affrontare una conversazione difficile, trovare momenti di leggerezza mi ha aiutato a mantenere la prospettiva e a tenere alto il morale del mio team.” – Marina Middleton, CEO e comproprietaria, Create & Cultivate.

 

Osservare i dettagli che contano per il tuo cliente

“Nel settore della moda di seconda mano, ho capito rapidamente il valore di avere dettagli precisi come nomi di colori e stili. Ad esempio, pubblicare una Birkin azzurro chiaro come ‘borsa Birkin Hermès – azzurro chiaro’ potrebbe comportare una vendita di $ 8.000. Ma pubblicare una “Hermès Togo Verso Birkin 35 Bleu Zanzibar Malachite” ti aiuterà a trovare il giusto acquirente che sa che la borsa vale in realtà $ 15.000, a causa dell’edizione limitata di quella combinazione di colore e pelle.” – Ben Hemminger, cofondatore e CEO, Fashionphile

 

Chiedere aiuto

“Come medico praticante, chiedere aiuto non era visto come un punto di forza. I medici competenti sono formati per affrontare i problemi all’interno della loro specialità senza molta collaborazione. Ma come imprenditore, chiedere aiuto è una cosa positiva, quindi ho dovuto riaddestrare il mio cervello. “

Riconoscere quando è il momento di dire di no

“Imparare a dire di no è stato fondamentale per la mia crescita come leader. In passato, mi sentivo in dovere di accettare ogni opportunità che si presentava, anche se non era in linea con i miei obiettivi o con il mio benessere. Questo mi ha portato a sentirmi sopraffatto e stressato, e ha anche ostacolato il mio successo a lungo termine.

Ora, sono più selettivo con le mie scelte e non ho paura di rifiutare le opportunità che non mi servono. Questo mi ha permesso di concentrarmi sulle cose più importanti per me e di avere un impatto maggiore nel mio lavoro.”

Queste sono solo alcune delle competenze che i leader spesso sottovalutano. Imparando a sviluppare queste abilità, puoi diventare un leader più efficace e portare la tua azienda al successo.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.