SVB UK viene acquisita da Hsbc

Compra una banca per 1 sterlina

Di
Redazione Millionaire
15 Marzo 2023

Hsbc acquisisce SVB UK. Cosa è successo e quali sono i rischi del più grande fallimento bancario dalla crisi del 2007.

 

Lo scorso weekend ha avuto luogo l’acquisizione della Silicon Valley Bank UK da parte del gruppo gruppo Hsbc. La transazione è stata conclusa con l’acquisizione della stessa per la modica cifra di 1 sterlina. Per cercare di rassicurare i mercati e limitare i danni, le autorità finanziarie britanniche hanno agito con urgenza per tutto il fine settimana. L’acquisizione, che è stata facilitata dalla Banca d’Inghilterra in consultazione con il Tesoro del Regno Unito, ha l’obiettivo di proteggere i depositi dei clienti di Svb nel Regno Unito, ha esplicitamente spiegato il Tesoro in una nota. A seguito del crollo avvenuto lo scorso venerdì infatti, il Tesoro britannico si sarebbe istantaneamente adoperato per proteggere i depositi del Regno Unito e attraverso la collaborazione di Hsbc è riuscita a salvare la filiale britannica di SVB: “Da oggi i clienti di SVB UK potranno nuovamente accedere ai loro depositi e ai servizi bancari normalmente” ha dichiarato il Tesoro. Al 10 marzo scorso, SVB Uk aveva prestiti per circa 5,5 miliardi di sterline e depositi per circa 6,7 miliardi. “L’acquisizione rafforza il nostro franchising bancario commerciale e migliora la nostra capacità di servire aziende innovative e in rapida crescita nel Regno Unito e a livello internazionale”, ha dichiarato Noel Quinn, ceo di Hsbc Group.

 

Le cause del fallimento

Dato che la domanda di credito era bassa, la banca ha iniziato a investire i depositi in titoli che permettevano di ottenere una buona remunerazione. In altre parole, la banca ha investito in obbligazioni a lungo termine, che pagavano cedole e tassi più alti, perché incorporano il rischio che il lungo tempo comporta. I problemi però sembrano essere iniziati quando, per colpa dell’inflazione, la Federal Reserve ha deciso di alzare i tassi di interesse. Questo ha portato il settore tecnologico in enorme difficoltà, obbligando SVB a dover far fronte alle pressanti richieste di contate che non aveva. La situazione ha portato la banca a effettuare vendite di obbligazioni a lungo termine per 21 miliardi di dollari, annunciando anche un aumento di capitale di 2,25 miliardi, per rafforzare il capitale a seguito delle perdite causate dalla crisi del settore tecnologico. Una mossa che non è stata ben vista dagli investitori. Dopo l’annuncio, i partner delle più importanti venture, tra cui Peter Thiel, avrebbero infatti contattato le società in portafoglio della banca, invitandole alla cautela o addirittura a ritirare i propri fondi. Questa operazione ha portato, per Silicon Valley Bank (SVB), ad una perdita da 1,8 miliardi di dollari. Una cifra davvero importante, per una banca con una capitalizzazione da 6 miliardi di dollari.

Si tratta del più grande fallimento bancario dalla grande crisi finanziaria globale del 2007-2008. Una tempesta della durata di una settimana che ha fatto tremare le Borse mondiali. I titoli bancari sono caduti in tutto il mondo, mandando in rosso i listini da Wall Street, che ha perso l’1,07% al Down Jones e l’1,75% al Nasdaq, fino a Milano che invece ha totalizzato una perdita dell’1,55%. Secondo le quotazioni sul Nasdaq, giovedì scorso la banca californiana aveva totalizzato una perdita del 60,4%, aumentato a –68% prima dell’apertura di Wall Street venerdì 10 marzo.

 

Cosa rischiamo noi

Il crollo ha agitato non poco i mercati, allarmati per un possibile effetto contagio e spaventati dall’ipotesi che il fallimento possa essere una nuova “Lehman Brothers”. Gli analisti smentiscono uno scenario di questo tipo, tuttavia il fallimento di SVB avrebbe trascinato in negativo i listini europei: alcuni titoli bancari hanno infatti totalizzato un calo fino al –4,58%. Sulla scia del crollo di Svb, anche l’indice Stoxx 600 Banks europeo è sceso di circa l’1%, pesando sugli istituti bancari europei e italiani. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.