Comunicazione & Marketing

Di
Redazione Millionaire
14 Settembre 2012

Provate ad andare su Google AdWords (a questo link) e fate una ricerca per la parola “ricetta”: scoprirete che nell’ultimo mese, il termine è stato ricercato su google per più di 7 milioni di volte.

Capite bene che comparire su internet diventa fondamentale.

Tre sono i passi fondamentali per farlo:

  1. Aprire un sito web;
    (Approfondisci. Come costruire un buon sito di business: elementi essenziali)
  2. Inserire all’interno del sito un blog con alcuni elementari consigli di cucina, sulla qualità dei prodotti che arriva sulle tavole dei tuoi potenziali clienti, sul mangiare sano, etc.;
  3. Aprire delle pagine sui diversi social network. Oltre a dei video tutorial su YouTube, Instagram, combinato a Facebook, è l’ideale per condividere immagini su alimenti e piatti.
    (Approfondisci. Come si usa Instagram? Piccola miniguida al social del momento)

Qualcuno potrebbe storcere il naso: come do dei consigli gratuiti su internet ai miei potenziali clienti?

Innanzitutto, ricordate che nei corsi non offrite unicamente delle competenze, ma delle occasioni per socializzare: il web non potrà mai sostituire questo valore aggiunto. In più, la Rete, se sfruttata a dovere, offre l’occasione di farsi conoscere come esperto del settore, facendovi apprezzare per il vostro know-how. In questo è importante non imitare gli altri: Google e i social network non amano i copioni. Trovate il vostro linguaggio unico e dei consigli che abbiano davvero un valore. Così potrete avere una chance.

Canali tradizionali

Internet purtroppo non basta: soprattutto all’inizio, la vostra attività sarà legata a una specifica città, se non addirittura a uno specifico quartiere. Il web potrebbe essere troppo dispersivo per raccogliere i potenziali clienti. Occorre certamente fare di più.

Creaimpresa consiglia soprattutto questo tipo di canali, di costo non elevatissimo e d’impatto soprattutto per far conoscere l’attività all’inizio:

[styled_list style=”circle_arrow” variation=”blue”]

  • Manifesti pubblicitari (da attaccare 15/20 giorni prima dell’apertura);
  • Volantini: 5/10mila volantini formato A5 (21×15 cm); se possibile, indirizzare questo tipo di comunicazione alle persone di età compresa orientativamente tra i 30 e i 45 anni;
  • Pubblicità su giornali locali, sia di informazione che di inserzioni gratuite e a pagamento;
  • Spot su radio locali, soprattutto per pubblicizzare corsi che interessano giovani, casalinghe e pensionati (fruitori più assidui di questo tipo di mezzo): tenere conto della frequenza.

[/styled_list]

Questo tipo di comunicazione sarà più adatta per le prime due fasce di potenziali clienti (privati, sia principianti che appassionati). Per corsi rivolti a operatori del settore, meglio usufruire di canali diversi, come le riviste e i programmi specialistici.

Infine, si può pensare a forme di co-marketing con il ristorante che ospita il corso: un coupon che offra uno sconto per gli avventori del locale, un corso specifico che insegni a cucinare uno dei piatti tipici del ristorante, una festa inaugurale con assaggi dei prodotti del ristorante per attirare potenziali clienti del corso e simili.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.