enerbrain
Giuseppe Giordano, Ceo e co-founder di Enerbrain

«Con sensori e algoritmi rendiamo gli edifici sostenibili»

Di
Tiziana Tripepi
10 Maggio 2022

Ha creato un sistema (software e hardware) che grazie a sensori e algoritmi, regola la climatizzazione degli edifici per ottimizzare i consumi e ridurre le emissioni di CO2. Giuseppe Giordano, 37 anni, torinese, è il Ceo e cofounder di Enerbrain. A oggi in tutto il mondo sono 450 gli edifici (aeroporti, musei, scuole, centri commerciali) monitorati da Enerbrain, che nel 2021 ha raggiunto un fatturato di 7 milioni di euro (10-12 milioni di euro, previsione 2022). Il modello di business è l’acquisto del servizio con un canone mensile o il noleggio operativo.

La sua storia? Laurea in Architettura, Giuseppe nel 2012 vola ad Austin per un master in Sostenibilità, qui lavora per due anni in una startup che sta costruendo un dispositivo che monitora i consumi elettrici in ottica di gamification. In contemporanea a Torino il fisico Marco Martellacci cerca un modo per ottimizzare la caldaia domestica.

«I nostri sistemi erano complementari: li abbiamo uniti e, insieme a Filippo Ferraris e Francesca Freyria, abbiamo fondato la nostra startup nel 2015».

Che cos’ha Enerbrain di diverso dagli altri sistemi di ottimizzazione energetica?

«L’idea di fare efficientamento energetico in maniera scalabile. Non ci siamo chiesti “Come far risparmiare un singolo edificio?” ma “Come faccio a efficientarne 1.000 in un anno?”. Abbiamo così creato un sistema wireless che può essere installato in modo rapido, senza dover rompere niente, grazie a sensori a batteria. Ma ci siamo ingegnati anche dal lato contrattuale, con contratti che proponiamo ai clienti senza budget: investiamo e poi veniamo remunerati sulla base della quota parte dei risparmi che l’azienda realizza».

Giuseppe ama definirsi un designer, hacker o maker, perché in tutti gli aspetti “mi occupo di risolvere i problemi con creatività”.

«La sostenibilità si declina anche nel sociale, vogliamo che una parte dei benefici ricada su iniziative che abbiano un valore territoriale. Ecco perché proponiamo a Regioni, Comuni, università dei protocolli affinché attivino iniziative come borse di studio o l’assunzione di persone svantaggiate, nelle quali investiamo parte dei nostri ricavi».

Tratto dall’articolo “Il cantico degli innovatori” pubblicato su Millionaire di febbraio 2022. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.