Confidential computing: la nuova frontiera della sicurezza di dati e privacy

Di
Redazione Millionaire
30 Dicembre 2022

La tecnologia che mette in sicurezza i dati mentre sono in uso, potrebbe essere la rivoluzione copernicana del settore cloud computing.

 

L’avvento dell’intelligenza artificiale e dell’Internet of Things ha posto la questione dei dati in una posizione di estrema priorità. Data la massiva raccolta di dati che avviene ogni giorno attraverso i dispositivi che utilizziamo quotidianamente, la sicurezza e la privacy sono diventate tematiche sempre più considerate; soprattutto dopo le numerose fughe di dati avvenute dai social networks come Meta e Clubhouse. Per questo motivo, nomi noti come Brent Hollingsworth di Amd, Vint Cerf di Google e Anil Rao di Intel, si sono ritrovati in una tavola rotonda per discutere di confidential computing, un insieme di tecnologie che secondo i tre esperti potrebbero costituire una rivoluzione copernicana all’interno del settore del cloud computing.

 

Ma che cosa significa nel dettaglio confidential computing?

Ormai, la parola “cifratura” è diventata sempre più di uso comune per definire le comunicazioni via chat end-to-end dove i messaggi possono essere letti solo dai soggetti interessati. Questa tecnologia però, nonostante non permetta la lettura dei messaggi neanche a chi gestisce i server, presenta ancora delle falle poiché lascia uno spiraglio aperto ad attacchi più o meno sofisticati come la malware injection o lo scraping di memorie. “Il confidential computing, a differenza della cifratura end-to-end – spiega Anil Rao – consiste in un ecosistema di soluzioni tecnologiche emergenti che permettono di mettere in sicurezza i dati mentre sono in uso. Per farlo viene creato un ambiente di esecuzione fidato (trusted execution environment) in cui vengono eseguiti i processi. Una soluzione simile a quella sperimentata dalle Nazioni Unite per le proprie analisi statistiche.”

Come in ogni innovazione, questa soluzione diventerà sempre più efficace con la diffusione della stessa nei diversi contesti. Secondo i tre esperti, questa tecnologia potrebbe diventare la normalità entro cinque anni. Inoltre, secondo Rao, il confidential computing potrebbe aprire le porte anche a nuove forme di collaborazione tra istituzioni o aziende: “A volte si pensa alla sicurezza come a un male necessario, ma in questo caso non è così. Il confidential computing, infatti, fornisce un vantaggio tangibile in quanto permette a più parti di unire le proprie infrastrutture e i propri dati, collaborando senza sacrificare niente sulla sicurezza.”

 

Per chi è il confidential computing

A beneficiare di questa tecnologia saranno principalmente industrie e settori più regolamentati come la sanità, i servizi finanziari e altre strutture critiche. “Penso, per esempio, ai data center governativi in zone vicine ai confini contesi – spiega Hollingsworth – ma anche alle università che hanno in gestione supercomputer a cui possono accedere studenti privilegiati nell’utilizzo di queste macchine.”

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.