Corite: la start-up dove i fan diventano “artisti”

Corite: la startup dove i fan investono nei loro artisti preferiti

Di
Damiano Martin
31 Luglio 2023

Dalla Svezia iniziò la rivoluzione dellindustria musicale, e ancora dalla Svezia potrebbe partire il nuovo modo di intendere lo stesso mercato. Se dal 2006 Spotify ha cambiato la fruizione musicale – abbattendo i costi degli utenti – oggi è invece un problema: secondo il britannico Competition and Markets Authority il 60% degli streaming è prodotto dal 0,4% degli artisti. Ai piani bassi, la competizione è serrata (400.000 producer al 2020), e nel solo Regno Unito si è calcolato che un singolo artista guadagna 12.000 sterline per 12 milioni di streaming; solo l1% ci riesce.

 

Come funziona Corite

Lobiettivo di Corite è di aumentare gli introiti dei musicisti, coinvolgendo attivamente i fan. Dalla piattaforma, gli artisti lanciano le loro mission: un crowdfunding su un loro singolo, sui cui i fan investono. Le cifre sono volutamente basse – 10 dollari a testa – per coinvolgere la più ampia fanbase, evitando la concentrazione su un singolo finanziatore. Lartista quindi ottiene una base economica, mantenendo il controllo creativo. Al tempo stesso i fan possono rientrare del loro investimento, partecipando alla creazione e alla promozione, con future royalties.

Rimane per gli artisti affiliati a Corite la base di partenza social: è necessario infatti avere almeno 1 milioni di streaming sui propri canali musicali (Spotify, Deezer, Amazon, per fare degli esempi). Questi rimangono centrali nella promozione di un singolo: dalla diffusione di un brano dipende il suo successivo introito. Lartista va quindi a trattenere la fetta più grossa dei guadagni; i fan rientrano dallinvestimento in positivo, Corite trattiene il 5%.

 

Corite tra digitale, social e mercato finanziario

Corite è nata nel 2018 da Mattias Tengblad, ventanni di esperienza nel settore gaming e management, di cui cinque come direttore commerciale della Universal in Svezia, insieme a Emil Angervall e Emelie Olsson. Nel 2021 la start-up tecno-musicale è entrata sia nel mercato statunitense che in quello europeo chiudendo una prevendita 2,2 milioni di dollari dei suoi utility token – la valuta utilizzata allinterno dellapp – e con un seed round di 600.000 euro. Lobiettivo è di portare la piattaforma sulla blockchain, così da rinsaldare il legame tra creatori e fruitori.

Il meccanismo in sostanza punta a bypassare le grandi major discografiche. I social rimangono uno strumento di diffusione, ma la promozione creativa rimane sulla piattaforma svedese. Corite ha all’attivo 150 campagne artistiche, perlopiù di artisti scandinavi: tra queste spicca quella di Alan Walker e della sua community, i “Walkers”. Il dj norvegese, con 150 milioni di followers sui social – la sola canzone Faded conta 1 miliardo e 760 mila ascolti su Spotify – nel 2022 ha portato a casa una campagna di 50.000$per l’ep Origins: tre canzoni co-create con la sua community.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.