lezioni sul sofà coronavirus

Coronavirus, le lezioni sul sofà per bambini e ragazzi a casa da scuola

Di
Lucia Ingrosso
6 Marzo 2020

Fine febbraio, allarme Coronavirus nel nord Italia, le prime scuole chiudono i battenti, lasciando decine di migliaia di bambini e ragazzi a casa. A casa, ma non da soli. Questo lo spunto da cui sono partiti i due scrittori Matteo Corradini e Andrea Valente nell’ideare il loro sito Lezioni sul sofà (www.lezionisulsofa.it), pensato per ospitare letture, laboratori, video-lezioni a beneficio di bambini (dai 3 anni) e ragazzi (fino ai 14 e oltre).

«L’idea ci è venuta alle quattro di pomeriggio, alle undici di sera eravamo già online. In mezzo c’è un’email mandata a 150 amici, soprattutto scrittori per ragazzi. La risposta è stata commovente: subito, si sono detti disponibili in 50. Il giorno dopo ha parlato di noi Fabio Volo, in radio. L’interesse è stato tale, che il sito è andato anche in crash. Nei giorni successivi, anche grazie al passaparola e agli articoli sui giornali, sono arrivati i contenuti successivi» spiega a Millionaire Matteo Corradini, che vive in provincia di Piacenza, al confine con la zona rossa.

matteo corradini
Matteo Corradini

A una decina di giorni dal lancio, i contributi caricati sono un centinaio.

«Tutti hanno aderito con entusiasmo e generosità. Nessun contenuto è stato pagato. L’obiettivo di tutti è far compagnia ai ragazzi, creando utilità e divertimento, in un momento così particolare. Ogni giorno, si collegano circa 100mila persone. Tanti ragazzi, ma anche docenti, genitori, piattaforme di home schooling. In tanti hanno finalmente capito che per fare lezione non sono per forza necessari un’aula e una cattedra. Così come per lavorare non sono essenziali un ufficio e una scrivania».

Gli insegnamenti del Coronavirus

«Il nostro sito è nato come risposta a un’emergenza medica mondiale, ma l’unico accenno è la coroncina in homepage. Ci auguriamo di tornare presto alla normalità e di poterla togliere. Ciò che resterà è lo spirito che ha animato questo sito. E quello che stiamo imparando in queste settimane difficili» continua Corradini.

Ecco le lezioni di cui fare tesoro:

  • Godere di tutti i momenti, anche quelli in apparenza più duri
  • Approfittare delle pause dalla normalità per inventarsi qualcosa di nuovo
  • Dedicare parte del proprio tempo ed energie al bene comune
  • Fare tesoro di pace e tranquillità che alcuni giorni a casa possono regalare
  • Non possiamo abbracciare qualcuno? Troviamo modi alternativi per far sentire la nostra vicinanza

Due curiosità. Sapete quel è la lezione più vista nel sito Lezioni sul sofà? La lettura, con il linguaggio dei segni, della fiaba La lepre Marzolina, da parte di Nicole Vian. E, sul sito, c’è anche una mia lezione, sull’importanza del saper scrivere per i più giovani.

«Dallo smart working all’home schooling: come per lavorare non sono essenziali un ufficio e una scrivania, così per studiare non sono essenziali un’aula e una cattedra»

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.