porcaro cortilia
Marco Porcaro, Ceo e founder di Cortilia

Creo un e-commerce di cibo fresco e conquisto gli investitori

Di
Redazione Millionaire
17 Settembre 2019

Marco Porcaro, 48 anni e due startup alle spalle, nel 2012 ha unito le sue passioni per cibo e tecnologia, creando Cortilia, una piattaforma per la vendita di cibo fresco, che mette in contatto produttori e consumatori. È un grande “mercato agricolo online”, dove si possono acquistare oltre 2.000 prodotti da piccoli agricoltori e artigiani, con servizio di consegna a domicilio, anche in abbonamento. L’azienda cresce: nel 2018 circa 9 milioni di euro di ricavi. E piace agli investitori. Ha appena annunciato un nuovo round di investimento da 8,5 milioni di euro, da parte di Five Seasons Ventures, Indaco Venture Partners e Barcamper Ventures.

I nuovi fondi serviranno a espandere il servizio, al momento disponibile in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna, e sviluppare ulteriormente l’uso di tecnologie innovative.

«Ci aspetta una stagione di grandi sfide e le affronteremo con grandissimo entusiasmo, perché da italiani vogliamo avere un ruolo primario nell’innovazione della distribuzione nel nostro Paese, dove la spesa online è ancora agli albori» dice Porcaro, founder e Ceo di Cortilia.

A lui, pioniere del settore, abbiamo chiesto come si avvia un’e-commerce di prodotti freschi. Ecco i suoi consigli (tratti da Millionaire di maggio 2018):

PARTI IN PICCOLO

Bisogna procedere per gradi, aumentare il proprio network di fornitori (tutti visitati di persona, vagliati e presentati nella piattaforma) e ampliare la zona servita. Cortilia è partita con 100 referenze e pochi produttori, qualche decina di consegne la settimana, di frutta e verdura, a Milano. Oggi ha 2000 referenze e 180 aziende agricole.

MIGLIORA IL SERVIZIO

La velocità e la frequenza delle consegne fanno la differenza. Nel 2002 il tempo tra ordine e recapito era di 72 ore, con consegna solo in alcuni giorni della settimana. Oggi, si ordina fino alle 23 della sera precedente, per consegne dalle 7 del giorno dopo, dal lunedì al sabato.

COINVOLGI INVESTITORI E ORGANIZZATI

La gestione del fresco è complessa. Per migliorare piattaforma e servizi servono maggiori risorse e strutture adeguate: l’ingresso di nuovi investitori dà la linfa per questo miglioramento. Una strada è organizzare un servizio completo (con flotta propria). L’alternativa è occuparsi della gestione del prodotto e del magazzino, affidando a un vettore i recapiti.

FAI UN’ANALISI DI MERCATO

Analizza la concorrenza: quali piattaforme operano, su che prodotti potresti creare un’alternativa? Che offerta vuoi veicolare? Generalista, di nicchia, locale per gente del posto? Valuta le richieste del cliente, parti da quelle. Chi è, quali sono i prodotti cui è interessato, che tu puoi fare arrivare sulla sua tavola.

DISTINGUITI E FATTI SCEGLIERE

Perché dovrebbero comprare da te e non da un’altra piattaforma? Devi offrire qualcosa di meglio. Mix acchiappa-clienti: prezzo, esclusività di servizio, origine geografica e qualità del prodotto.

PUNTA SULLA RIPETITIVITÀ DELL’ACQUISTO O SULLE NICCHIE

Devi capire se il cliente può fare acquisti frequenti, essere fedele. Se l’acquisto è sporadico, richiede investimenti molto alti. Per gli alimenti di basso valore c’è una forte concorrenza, compresi i negozi fisici e le piattaforme generaliste. Meglio puntare su prodotti particolari o ricercati.

SVILUPPA LA PIATTAFORMA

Rivolgiti a una società che fa siti. Oppure appoggiati a un marketplace, una piattaforma generalista (Amazon, eBay, Alibaba ecc.). Infine, puoi investire nella creazione di una tua tecnologia. Così ha fatto Cortilia, organizzando un team e assumendo persone. Oggi sono più di 30, tra acquisti, sviluppo tecnico, software, data scientist, customer service.

AFFRONTA LE REGOLE

Gestire cibo comporta l’adeguamento alle norme per il commercio degli alimenti (corsi professionali, o attività per almeno due anni nell’alimentare o laurea attinente), la certificazione Haccp (analisi rischi per la sicurezza igienica, se si ha un magazzino). Bisogna verificare che i fornitori siano in regola. Poi, stilare le condizioni legali per gli acquisti e controllare che siano rispettate.

FAI IL SALTO

Quando fare il salto di qualità e crescere? Devi fare un check sulle tue ambizioni e sul mercato che scegli, verificare gli ordini e le potenzialità di aumento. Un punto per partire è sopra i 200-300 ordini la settimana.

cibo cortilia
L’articolo di Silvia Messa pubblicato su Millionaire di maggio 2018.
logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.