Cosa sta succedendo ai server di posta italiani?

Di
Redazione Millionaire
27 Gennaio 2023

Colpiti circa 9 milioni di account di posta Libero e Virgilio.

 

Un attacco hacker? I servizi Libero mail e quello di Virgilio improvvisamente hanno smesso di funzionare. Gli utenti non riescono ad accedere alla loro posta elettronica e questo ha generato caos e frustrazione per tutti gli utenti che giornalmente devono accedere al servizio di posta per lavorare. 

Il portale Downdetector.it ha raccolto segnalazioni provenienti da tutta Italia. Non è ancora chiaro quando verrà ripristinato il servizio.

Secondo il portare Downdetector.it, che ha raccolto le segnalazioni da tutta Italia, il disservizio sarebbe iniziato alle 7.00 del mattino del 23 gennaio. Impazziti gli utenti che hanno cercato di connettersi con email alternative, ma senza avere successo.

Dopo alcune ore però Libero, ha escluso che la causa sia dovuta da attacchi hacker, ma semplicemente per un malfunzionamento interno del sistema, che ha bloccato le mail, impendendo cosi’ l’accesso.

Anche l’assistenza telefonica non funziona. Infatti sia quella di Libero che di Virgilio, non riesce a fronteggiare alla quantità di richieste e segnalazioni che nelle diverse ore arrivano da tutta l’Italia. Sempre secondo il portale di Downdetector.it.

Il service provider che gestisce entrambi i servizi è ItaliaOnLine e ha diffuso una nota: “Gentile utente, a partire dalla notte del 23 gennaio 2023 si stanno verificando disservizi sullinfrastruttura a cui fanno capo i servizi web Libero e Virgilio, in particolare la posta elettronica. È stato identificato il problema, in corso di risoluzione, che è dovuto ad un disservizio allinterno del nostro data center. Si tratta di un problema di natura tecnico esclusivamente interno, il che significa che escludiamo categoricamente potenziali attacchi hacker e che i dati dei nostri utenti, che sono il bene più prezioso, non sono in pericolo. Il servizio, una volta ripristinato, non genererà nessuna perdita per i milioni di account Libero e Virgilio mail”.

Non mancano i messaggi di frustrazione degli utenti che sotto i post sui social scrivono:  “A questo punto gli hanno fatti scoppiare…. troppo tempo per risolvere il problema che non sia dovuto ad un hackeraggio”. O ancora: A distanza di 24 ore ancora non hanno risolto…. Credo che questa volta gli utenti prenderanno gli opportuni provvedimenti…. ADDIO !!!!!”. Oppure: Spero che le mail importanti che ho e che sono arrivate/arriveranno durante il disservizio non verranno perse…un disservizio dell’email del genere non l’avevo mai visto e avuto”.

Tra i commenti lasciati dagli utenti, ci sono anche alcuni esperti in IT, che non lasciano nessuna nota positiva sull’accaduto. Normalmente questi problemi vengono risolti in meno di 24, si apre un ticket e poi gli esperti ci lavorano sopra, ma questa situazione sembra non avere fine. Il problema sembra essere più serio e molti non escludono un attacco hacker, ma forse per tranquillizzare tutti Libero smentisce tutto.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.