Cosa stiamo ordinando insieme al cibo a domicilio?

Cosa stiamo ordinando insieme al cibo a domicilio?

Di
Redazione Millionaire
30 Agosto 2023

Nella ricerca incessante di comodità e praticità, un numero crescente di italiani sta optando per il servizio di consegna di cibo a domicilio. Secondo un recente rapporto di The European House-Ambrosetti, ben il 71% degli italiani utilizza le piattaforme di food delivery, contribuendo ad un mercato in rapida crescita valutato a 1,8 miliardi di euro, con un tasso di crescita annuo del 39%. Sebbene questo sviluppo porti indubbi benefici economici, solleva anche preoccupazioni legate alla sicurezza alimentare.

Uno studio condotto da SiLa, un laboratorio specializzato in analisi microbiologiche alimentari, per la rivista “Gambero Rosso” ha rivelato dati inquietanti. In un contenitore utilizzato per la consegna di cibo da una delle maggiori piattaforme di food delivery, sono state identificate oltre 200 colonie di batteri.

Questi organismi, localizzati sul fondo e sulle pareti laterali del contenitore, sono il triplo di quelli che si troverebbero sul pavimento di un ristorante che è stato sanzionato per violazioni della sicurezza alimentare dai Nas (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità).

Mentre i ristoranti fisici sono soggetti a controlli rigorosi da parte dei carabinieri, delle Asl (Aziende Sanitarie Locali) e dell’Ispettorato Centrale per la Repressione delle Frodi, il panorama della regolamentazione per il food delivery rimane incerto. Ad esempio, non è chiaro chi sia responsabile della verifica delle condizioni di trasporto del cibo.

Le linee guida esistenti indicano che i cibi deperibili, cotti e da consumare caldi, dovrebbero essere mantenuti ad una temperatura compresa tra 60 e 65 gradi Celsius, mentre quelli destinati al consumo freddo dovrebbero essere conservati a temperature inferiori a 10 gradi. L’inosservanza di queste norme potrebbe fornire un terreno fertile per la proliferazione di batteri, con rischi potenziali per la salute dei consumatori.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.