Cosa succederà nel 2023 nella Silicon Valley?

Di
Melania Guarda Ceccoli
5 Febbraio 2023

Amazon, Google, Meta e Microsoft stanno tutte licenziando in massa, ma secondo una nuova classifica di Indeed, i migliori lavori nel 2023 saranno ancora nel campo tecnologico.

 

Otto dei primi 10 “migliori lavori” negli Stati Uniti quest’anno sono: 

1.full-stack developers

2.data engineers 

3.cloud engineers 

4.infermieri psichiatrici

5.senior product managers 

6.back-end developers 

7.site reliability engineers 

8.machine learning engineers 

9.professionisti della salute mentale

10.product designers

Gli infermieri psichiatrici e i professionisti della salute mentale sono i due lavori non tecnologici nella top 10, classificandosi rispettivamente al n. 4 e al n. 9. Mentre quasi la metà, il 44%, dei primi 25 sono ancora lavori tecnologici.

Non solo le grandi aziende tech

Scott Dobroski, esperto di tendenze di carriera di Indeed, ha affermato che le possibilità di lavoro nell’ambito tech si estendono oltre i giganti della tecnologia tradizionale ad aree come la vendita al dettaglio, la finanza, i servizi professionali, i viaggi e il turismo, che hanno tutti bisogno di tecnici per costruire la presenza e il business online delle aziende.

Il fatto che i ruoli tecnologici siano pronti a diventare ancora quelli più richiesti nel 2023 può sembrare in controtendenza, in un momento in cui i giganti della tecnologia hanno annunciato tagli di posti di lavoro di massa nelle ultime settimane.

I grandi tagli di massa

Google ha annunciato venerdì l’intenzione di licenziare 12.000 persone, la più grande riduzione nei 25 anni di storia dell’azienda. Microsoft ha affermato la scorsa settimana che avrebbe licenziato 10.000 dipendenti entro il 31 marzo. Amazon ha dichiarato all’inizio di questo mese che avrebbe tagliato più di 18.000 posti di lavoro, il più grande della sua storia. Meta ha dichiarato a novembre che taglierà più di 11.000 ruoli, il 13% del suo personale. 

Sembrano finiti i tempi del boom economico e lavorativo nella Silicon Valley?

Le società Big Tech che hanno conquistato il dominio di Internet, hanno guadagnato miliardi di dollari all’anno, spendendoli in stipendi strabilianti, mega uffici e costante acquisizione di aziende più piccole. Ma lo scorso anno, abbiamo visto l’aumento dei tassi di interesse e il calo dei prezzi delle azioni e il settore è crollato.

Alphabet e Amazon stanno ancora crescendo, ma a ritmi molto più lenti rispetto al passato. Le entrate di Apple sono state inferiori del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Dopo un decennio di prosperità, le più grandi aziende tecnologiche stanno rinunciando alla loro reputazione di luoghi che offrono un impiego a vita con cibo gratis e alti stipendi.

Google, in particolare, aveva una reputazione come luogo in cui i lavoratori potevano trascorrere l’intera carriera, spostandosi tra i progetti e aumentando costantemente i livelli salariali mentre raccoglievano preziose stock option. Basti pensare che lo stipendio di un ingegnere parte da 120-130 mila dollari all’anno. Google non aveva mai fatto licenziamenti importanti, ma sono arrivati, presentandosi in una fredda email.

In sostanza ci viene naturale pensare che se la Silicon Valley portava con ogni impresa che lavorava nel campo tecnologico, anche un numero importante di posti di lavoro nei servizi (come ristoranti trasporti ecc) a questo punto la domanda che ci stiamo facendo è: cosa dovremo aspettarci dalla chiusura delle big tech e che succederà col futuro occupazionale? Questo scenario potrebbe creare una reazione a catena, a partire dalla Silicon Valley fino all’Europa.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.