orto di jack

“Così abbiamo creato un e-commerce di frutta e verdura in pochi giorni”

Di
Tiziana Tripepi
28 Luglio 2020

Da distributori di frutta e verdura ai ristoranti di Milano a e-commerce di consegna a privati. Sono bastati due giorni ai 4 soci, tutti 30enni, dell’Orto di Jack per reinventare il loro business. In una Milano chiusa dal lockdown, Giuseppe Carciati, Giacomo Messina, Arturo Casale e Alessandro Della Nina sono stati travolti dagli ordini di fragole, zucchine e asparagi. Alta qualità, ordine medio 60 euro. Un successo che li ha portati al raddoppio del fatturato mensile e alla creazione di una vera e propria impresa.

Come siete partiti?

«A inizio marzo, con la chiusura di tutti i ristoranti, ci siamo ritrovati improvvisamente senza ordini. Dopo due giorni abbiamo scritto il nostro servizio sui social. Gli ordini sono arrivati subito. Ma tutto quello che avevamo era un telefono e una email. Aprivamo la email la mattina e ci veniva da piangere: come avremmo fatto a evaderli tutti?».

E come avete fatto?

«Abbiamo approntato una pagina web “rudimentale” con uno spazio dove il cliente scriveva l’ordine, come una lista della spesa. Aprivamo gli ordini alle 7 del mattino, dopo due ore avevamo già raggiunto quota 200, che per noi era il massimo. Nel frattempo costruivamo il sito “vero e proprio”, con foto, prezzi, carrello e sistema di pagamento…».

Avete fatto tutto da soli?

«Abbiamo cominciato a reclutare gente tra le nostre conoscenze: un grafico, una programmatrice, mia moglie, che si occupa di comunicazione social e clienti. Un amico ingegnere costruiva i percorsi dei furgoni per consegnare in modo efficiente. Oggi siamo in 22 a lavorare. Ci siamo ritrovati un nuovo business tra le mani, abbiamo dovuto imparare in fretta».

Qual è stata la parte più difficile?

«La logistica. Lavoravamo “A per C”, come si dice in gergo: ricevevamo gli ordini fino alla mezzanotte del giorno A, di notte scaricavamo il file excel e mandavamo gli ordini ai fornitori di frutta e verdura, che li consegnavano il giorno B. Il giorno C caricavamo i furgoni».

Il vostro punto di forza?

«La velocità è stata la nostra arma vincente, nessun altro in quel momento era riuscito a organizzarsi… alla frutta e verdura si sono aggiunti il pane, la carne, il vino, grazie a partnership che abbiamo stabilito con altri fornitori. In questi due mesi i nostri ricavi mensili sono raddoppiati, da 200mila a 400mila euro».

Cosa è successo dopo questa fase così strana?

«La domanda organica è scesa, e il mercato è diventato supercompetitivo, sono nati altri siti di consegna di prodotti freschi. Stiamo imparando a leggere i numeri per poter essere sempre profittevoli. Ma tanta gente che ci ha scoperto sta continuando a utilizzare il nostro servizio».

Tratto dall’articolo “La nuova normalità: l’e-commerce” pubblicato su Millionaire di giugno 2020. 

e-commerce
L’apertura dell’articolo pubblicato su Millionaire di giugno 2020.
logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.