Criptocalcio: le nuove frontiere

Di
Redazione Millionaire
23 Ottobre 2022

Starcks, la nuova piattaforma NFT dove gli appassionati del pallone possono effettuare operazioni nel mondo crypto.

 

Una sorta di fantacalcio virtuale dove, come nel più classico dei giochi calcistici, “premi” e valutazioni rispecchiano a pieno le prestazioni reali dei propri beniamini, ma a spiegare meglio cos’è e in cosa consiste Starcks è Alessandro Moggi, ideatore della piattaforma.

 

Come nasce Starcks?

«Starcks nasce da un’analisi del rapporto tra fan e star, sebbene la popolarità e il successo delle Star dipendano in grandissima parte dalla fanbase, i fan non hanno nessuno strumento concreto per poter partecipare al successo dei loro idoli e ottenere ricompense per il proprio supporto. La conseguenza è che i fan rimangono solo spettatori e non parte attiva di un mondo che però li coinvolge e li appassiona quotidianamente».

 

In cosa consiste?

«Starcks è un progetto che vuole sbloccare la potenza dell’engagement tra fan e star attraverso la blockchain, permettendo agli utenti di poter partecipare attivamente alla carriera dei propri idoli sportivi. Starcks consente di acquistare e scambiare i token delle star dei maggiori campionati del calcio europeo e, grazie a essi, partecipare attivamente al percorso professionale della star, attraverso iniziative ed esperienze riservati e, soprattutto, mettere alla prova la propria cultura calcistica con i Token Team, partecipando a gare e tornei e vincendo premi esclusivi. Il tutto è regolato da un algoritmo creato ed elaborato da noi che, sulla base di dati statistici, legano il token di ciascuna star alla prestazione sportiva sul rettangolo verde».

 

In che modo gli utenti possono interagire con la vostra piattaforma?

«È molto semplice, tra pochi giorni, direttamente dal nostro sito Starcks.io, sarà possibile creare un account e acquistare lo Star Token, ovvero il gettone digitale necessario ad acquistare i Token dei giocatori, gli Star Player Token che arriveranno a dicembre. Tra i giocatori che già hanno aderito al progetto ci saranno il Capocannoniere della Serie A Ciro Immobile, Nico Gonzalez, Davide Frattesi, Gianluca Scamacca e tanti altri».

 

Crede che questa iniziativa possa fare da apripista nel mondo cripto nel calcio?

«Il mondo del calcio è già presente nel Web 3.0 con iniziative come Socios o Sorare. Quello che manca è una piattaforma che si concentri e amplifichi il rapporto tra i tifosi e i loro idoli. Starcks nasce per questo con l’obiettivo di essere la prima realtà internazionale del Web 3.0 di matrice totalmente italiana».

 

A oggi è ipotizzabile la creazione di una moneta unica per le transazioni tra società calcistiche?

«Penso che le istituzioni che governano il mondo del calcio siano sempre molto attente alle innovazioni che possono recare benefici e portare maggiori certezze all’intero ecosistema. Credo che in questo senso la blockchain possa essere una tecnologia estremamente utile».

 

I club di Serie A interessano sempre di più proprietà straniere e i costi sono troppo alti?

«Sono cambiati sicuramente i tempi ed è sempre più difficile tenere in equilibrio la gestione dei club e al contempo essere competitivi a livello nazionale e internazionale. Un’idea che potrebbe aiutare l’intero ecosistema è quella di consentire la creazione di Security Token, in grado di rappresentare una quota del diritto alla prestazione sportiva del calciatore. Ogni tifoso potrebbe acquistare in questo modo un pezzettino di Dybala, Messi o Ronaldo. Una vera e propria rivoluzione che porterebbe al livello successivo il rapporto tra tifosi e star. Qualora si creasse l’occasione».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.