Criptovaluta: S-money, la moneta virtuale di Cambridge che sfrutta la teoria del quanto e la relatività

S-money, la criptovaluta ultra sicura che viene da Cambridge

Di
Redazione Millionaire
8 Maggio 2019

S-money: il virtual token per un’economia relativistica

Una moneta virtuale estremamente sicura da resistere agli attacchi dei computer quantistici e che consente agli utenti di prendere decisioni finanziarie in base alle informazioni che arrivano in luoghi e orari diversi. Stiamo parlando di S-money, la criptovaluta pensata dall’Università di Cambridge che sfrutta la potenza combinata della teoria della relatività e della quantistica tanto da poter permettere, con un po’ di fantasia, di commercializzare attraverso il Sistema Solare e oltre senza lunghi ritardi.

È un modo leggermente diverso di pensare al denaro: invece di qualcosa che teniamo nelle nostre mani o nei nostri conti bancari, il denaro potrebbe essere pensato come qualcosa che si riceve ad un certo punto nello spazio e nel tempo, in risposta a dati che provengono da molti altri punti nello spazio e nel tempo“, ha affermato Adrian Kent del Dipartimento di matematica applicata e fisica teorica di Cambridge, nonché autore dello studio.

Considerando tuttavia che il commercio galattico attraverso il denaro quantico è ancora distante dalla realtà, il professor Kent sta ora cercando di capire le praticità, i vantaggi e gli svantaggi della nuova valuta virtuale sulla terra entro la fine dell’anno. Secondo Kent, infatti, la valuta virtuale S-money richiede calcoli molto veloci, ma potrebbe essere fattibile con l’attuale tecnologia informatica.

Kent e i suoi colleghi sperano di condurre alcuni test di proof-of-concept lavorando con il Quantum Communications Hub, di cui l’Università di Cambridge è un’istituzione partner, finalizzati a comprendere quanto velocemente gli S-money possono essere emessi e spesi su una rete utilizzando tecnologie standard.

Come funziona S-money, una nuova criptovaluta più veloce e sicura

Come dichiarato dallo studio pubblicato sul sito dell’Università di Cambridge e ora disponibile negli atti della rivista della Royal Society, considerandoli come token virtuali per varie transazioni, gli S-money possono rispondere in modo flessibile in tempo reale in tutto il mondo. Inoltre, consentono agli utenti di rispondere più rapidamente agli eventi rispetto al denaro, fisico ed elettronico, che segue percorsi definiti nello spazio.

I token S-money possono essere tranquillamente scambiati senza posticipare per il controllo incrociato o la verifica sulla rete, eliminando ogni rischio di doppia negoziazione.

La necessità di mantenere la privacy delle informazioni è applicabile attraverso protocolli come bit commitment, che è la versione matematica di una busta sigillata in modo sicuro. I dati trasferiti tra utenti in formato crittografato una volta inviati possono essere rivelati solo dopo la decrittazione.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.